X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

Home \ Varie

ITALIA - Wednesday 24 September 2025, 11:52

L’Oktoberfest arriva in Italia: dove vivere l’atmosfera dell’evento bavarese senza andare in Germania

Partendo da Trento arrivando fino a Genova, da Roma a Ferrara e Gorla Maggiore, tutti quelle manifestazione che celebrano al meglio la birra e la cultura tedesca
L’Oktoberfest arriva in Italia: dove vivere l’atmosfera dell’evento bavarese senza andare in Germania

È finalmente giunto quel periodo dell’anno nel quale l’atmosfera suggestiva dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera, per più di due settimane, celebra la birra e tutte le tradizioni gastronomiche e i costumi bavaresi.

Ormai sono anni che in diverse località sparse in tutto il mondo questo appuntamento è diventato un’occasione sentita da tutti. Indossando abiti caratteristici, ascoltando canzoni popolari tedesche dal vivo, brindando con la famosissima birra di Monaco, assaggiando prelibatezze tipiche come i bretzel, canederli e würstel, lo spirito bavarese riesce a oltrepassare i confini della Germania e conquistare tutti.

Per tutti coloro che non riescono così a raggiungere la capitale della Baviera per celebrare la famosa manifestazione tedesca o semplicemente desiderano trascorrere del tempo con la propria famiglia e i propri amici tra buon cibo, show folkloristici e tanto divertimento, anche in Italia vengono organizzati tutti gli anni diversi interessanti eventi, a partire da Trento fino a Genova, da Roma a Ferrara con Gorla Maggiore.

Come primo appuntamento con la tradizione bavarese da indicare è l’Oktoberfest “Trento e la Baviera”, attualmente in corso. Giunto alla sua tredicesima edizione, l’evento si lega storicamente ad Andrea Michele Dall’Armi, il fondatore della celebre manifestazione, viste le sue origini italiane, precisamente trentine espatriato a Monaco di Baviera all’età di 19 anni. Il giovane, all’epoca, nel giro di pochi anni riuscì a farsi strada negli ambiti della politica, commercio e filantropia, anche grazie al cognato banchiere e ai suoi finanziamenti. Fu nel 1810, quando organizzò il matrimonio del principe di Monaco Ludovico di Baviera con l principessa di Sassonia-Hildburghausen, che il re rimase colpito dalla buona riuscita e dal successo dell’evento e lo trasformò in un appuntamento annuale: l’Oktoberfest.

L’evento trentino ha preso avvio venerdì 12 settembre alla Trentino Music Arena e si concluderà domenica 5 ottobre. Al centro dell’evento, per rendere al meglio omaggio ad Andrea Michele Dall’Armi, vengono messi in scena balli folkloristici, spettacoli originali, un menù che combina la cucina tirolese a quella bavarese e che celebra la regina della festa, ovvero la birra HB, Hofbräuhaus Traunstein. Un’occasione unica che si fonda sullo scambio culturale tra Trentino e Baviera.

A Genova rimangono meno di cinque giorni alla conclusione della quindicesima edizione dell’Oktoberfest, l’unica manifestazione ufficiale in Italia dedicata ufficialmente riconosciuta dalle autorità tedesche al di fuori della Germania. Nella splendida cornice del cuore della città, piazza della Vittoria, il tendone principale accoglie il pubblico con grandi tavoli su cui viene servita la cucina tipica e la birra servita nel tradizionale boccale.

La novità principale di quest’anno è l’Oktoberparade, una sfilata di biciclette pensata in onore della European Mobility Week che celebrare la sostenibilità; mentre non mancherà l’Out! Festival!, lo spazio culturale e musicale che ospita concerti ed eventi culturali durante tutti i giorni dell’Oktoberfest.

Anche a Roma è tornato l’Oktoberfest, dal 18 al 21 settembre, precisamente nella Città dell’Altra Economia della Capitale, in Largo Dino Frisullo. Questa quarta edizione ha proposto sei birrifici di Monaco, ben ventiquattro tipologie di birre da assaggiare, street food corner a tema, la bancarella dei bretzel in un’area allestita di oltre 8.000 mq all’aperto in cui assaporare anche le specialità baveresi, accompagnati da live show e musica tutti i giorni, con una proposta dedicata ai più piccoli di giostre, area kids e laboratori.

Pranzi e cene aspettano gli appassionati anche all’Oktoberfest di Ferrara, per tre weekend di festa: dal 25 al 28 settembre, dal 2 al 5 ottobre e dal 9 al 12 ottobre. Presso il Ferrara Fiere Congressi è imperdibile il tradizionale O ‘Zampft is, ovvero l’apertura sancita dalla spillatura della prima botte. Come tutte le altre feste, anche questa sarà accompagnata per tutti i weekend da musica folkloristica dal vivo, spettacoli e angoli dedicati ai bambini e alle famiglie.

Infine, ma non meno importante, in Lombardia spicca un altro evento dedicato alle tradizioni bavaresi, ovvero l’Oktoberfest di Gorla Maggiore, in provincia di Varese. Fino al 5 ottobre, nell’Area Seven del borgo prende vita un’atmosfera che richiama sotto tutti i punti di vista le strade di Monaco di Baviera durante le giornate dedicate alla birra.

Monica Martini
luogo Italia
 Condividi
Tag:
birra - Oktoberfest - Festa - Genova - Tradizione - Trento - Monaco di Baviera
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
 
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Territori
  • Italia
Edizioni
  • cuneo
  • torino
  • genova
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK