X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

Home \ Varie \ Salute

ITALIA - Wednesday 05 November 2025, 11:28

L’Italia, ancora una volta, ai vertici europei per donazione di organi

Tra le regioni che spiccano maggiormente per la capacità organizzativa, l’efficienza dei centri di prelievo e la partecipazione dei cittadini è il Veneto
L’Italia, ancora una volta, ai vertici europei per donazione di organi

È stata pubblicata, come ogni anno, la Newsletter Transplant, il rapporto del Consiglio d’Europa che presenta dati internazionali sulle attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche, sulla gestione delle liste d'attesa e sui centri autorizzati. L’Italia si conferma ancora una volta una delle eccellenze europee e mondiali in questo ambito sanitario.

Il report relativo al 2024 ha registrato 29,5 donatori utilizzati per ogni milione di abitanti, un numero che ha posizionato l’Italia seconda tra i grandi Paesi Ue solo dopo i 48 della Spagna, ma davanti a Francia (28,3), Regno Unito (19,2) e Germania (10,9). Includendo invece anche le Nazioni più piccole, la penisola viene superata dal Portogallo (33,5), Repubblica Ceca (32), Belgio (31,7) e Croazia (29,8).

Prendendo come riferimento l’attività esclusiva di trapianto, il nostro Paese è secondo a livello mondiale per quelli di fegato (28,8 trapianti per milione di abitanti), superato soltanto dagli Stati Uniti (31,8), e settimo per quelli di cuore (7).

Nel 2024 - in base ai dati riportati nel Report 2024 del Centro Nazionale Trapianti- sono stati 3.165 i donatori segnalati nelle rianimazioni (+2,3% rispetto al 2023), di cui 1.730 effettivamente utilizzati (+3,6%), per un totale di 4.642 trapianti realizzati (+3,9%). L’età media dei donatori è di 62,6 anni.

Tra le strutture ospedaliere nelle quali vengono effettuate le donazioni, le più attive sono state quelle di Padova (53), il Civile Maggiore di Verona (47) e il Bellaria di Bologna. Padova inoltre si conferma il primo centro italiano per trapianti di rene (217) e di polmone (41), mentre Torino si impone per quelli per trapianti di fegato (179), il Policlinico di Bari per trapianti di cuore (73) e il San Raffaele di Milano per pancreas (14).

Emerge così come il Veneto sia una delle regioni che presenta le performance complessive migliori: oltre a guidare la classifica nazionale per tasso di donatori, è tra le realtà più virtuose in Europa per capacità organizzativa, efficienza dei centri di prelievo e partecipazione dei cittadini.

In lista per un trapianto, a fine 2024, c’erano ancora 8.024 pazienti, con tempi medi d’attesa di 3 anni per un trapianto di rene, un anno e 7 mesi per il fegato, 3 anni e 4 mesi per il cuore e 2 anni e 5 mesi per il polmone. Tempi che per i pazienti in urgenza nazionale si riducono drasticamente, con l’attesa media di 2 giorni per il fegato, 5-6 giorni per rene e polmone e 10-11 giorni per il cuore.

Giuseppe Feltrin, direttore generale del Centro Nazionale Trapianti, dichiara: “I dati del 2024, insieme a quelli preliminari del 2025, confermano la forza di un sistema che cresce nella complessità e nella capacità di risposta. Con una rete sempre più capillare, protocolli aggiornati e attenzione ai bisogni dei pazienti, l’Italia rafforza la propria posizione tra i Paesi leader nel campo della donazione e del trapianto, trasformando ogni donazione in una concreta possibilità di vita”.

Monica Martini
luogo Italia
 Condividi
Tag:
europa - sanità - Trapianti - donazioni - Veneto - organi
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
 
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Territori
  • Italia
Edizioni
  • cuneo
  • torino
  • genova
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK