X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

Home \ Varie

ITALIA - Wednesday 28 May 2025, 16:12

Italia nel mirino dei cybercriminali: aumentano sempre di più gli attacchi informatici

I dati raccolti da Yarix posizionano la penisola al quarto posto mondiale, primo in Europa, più colpito da violazioni, ransomware e data breach
Italia nel mirino dei cybercriminali: aumentano sempre di più gli attacchi informatici
L’Italia è diventata uno dei bersagli preferiti dei cybercriminali. Nel 2025 il numero di attacchi informatici è cresciuto in modo allarmante, portando la penisola nel 2024 al quarto posto mondiale, primo in Europa, a subire minacce sempre più sofisticate e rapide. A rivelarlo sono i dati raccolti da Yarix, centro di competenza per la cybersecurity di Var Group, che evidenziano un’escalation senza precedenti di ransomware, violazioni compiute da singoli o gruppi che puntano a ottenere un riscatto in cambio del rilascio dei dati. Tra i gruppi più attivi troviamo RansomHub, responsabile di quasi il 10% degli attacchi informatici globali.
 
Tra le vittime principali ci sono le piccole e medie imprese, spesso sprovviste di adeguate difese digitali. I ransomware, una tipologia di attacco che può sottrarre informazioni, dati personali e bloccare i sistemi, rappresentano per loro una minaccia sempre più frequente. Anche la pubblica amministrazione è sotto pressione, in quanto sempre più spesso si registra un forte aumento degli attacchi contro comuni, scuole, aziende sanitarie e altri enti. I sistemi informativi spesso obsoleti e la carenza di personale specializzato rendono le infrastrutture pubbliche vulnerabili anche alle aggressioni meno sofisticate. La Lombardia, l’Emilia-Romagna e il Veneto sono le regioni italiane più colpite.
 
A rendere il quadro ancora più critico è l’incremento dei data breach: milioni di dati personali rubati e diffusi online, con gravi implicazioni per la privacy e la sicurezza dei cittadini. Da trascurare non è nemmeno il ruolo chiave nel nuovo scenario della cybersecurity giocato dall’intelligenza artificiale. Da un lato gli strumenti basati su IA possono rivelarsi una risorsa preziosa per tracciare minacce in tempo reale e rafforzare le difese aziendali, ma dall’altro la stessa tecnologia può essere sfruttata per automatizzare attacchi sempre più sofisticati, capaci di eludere i controlli tradizionali.
 
Le soluzioni esistono, ma richiedono investimenti e consapevolezza. VPN, backup, aggiornamenti software e formazione del personale sono strumenti fondamentali, ma sono necessarie al contempo politiche nazionali a favore della sicurezza. Secondo gli esperti, l’Italia dovrebbe accelerare sul fronte della cybersecurity, adottando misure strutturali e promuovendo una cultura della sicurezza digitale.
Monica Martini
luogo Italia
 Condividi
Tag:
imprese - informatica - ia - cybersecurity
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
 
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Territori
  • Italia
Edizioni
  • cuneo
  • torino
  • genova
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK