Halloween in Italia: i luoghi più spettrali per vivere esperienze spaventose indimenticabili
Tra antichi castelli, feste in maschera e tour del mistero, borghi e città si trasformano in veri e propri set cinematografici da brividoL’Italia veste ogni anno le sue vesti più oscure in occasione di Halloween: antichi borghi, castelli, città d’arte e parchi a tema si trasformano in scenari spettrali, pronti ad accogliere chi vuole provare il massimo dell’adrenalina fuori dall’ordinario fra misteri e leggende. Il 31 ottobre sono numerose le opzioni che vengono proposte a un pubblico di tutte le età. Si può partecipare a una delle tante feste in maschera che si tengono nelle vie cittadine o in una fortezza, mentre se si preferisce l’avventura, si può scegliere un tour del mistero in uno dei borghi medievali italiani, dove le storie di fantasmi trasformeranno la notte delle streghe in un’esperienza davvero indimenticabile. Ecco allora alcuni luoghi dove andare per immergersi al meglio in un’atmosfera piena di sorprese e spaventi.
Si parte da Triora, in Liguria, conosciuta proprio come il “Paese delle Streghe”, luogo intriso di leggende legate a processi alle streghe realmente avvenuti nel XVI secolo. Tra vicoli misteriosi, archi gotici, case antiche e botteghe che propongono pozioni strambe, nel periodo di Halloween i mercatini e le rievocazioni storiche sono capaci di stregare chiunque si abbandona alla magia.
In Toscana è Borgo a Mozzano a rubare tutta l’attenzione grazie al suo celebre “Ponte del Diavolo” e all’“Halloween Celebration”, festa che invade le strade con sfilate di mostri, spettacoli pirotecnici, concerti rock e performance itineranti, trasformandole in un vero e proprio set cinematografico.
Corinaldo, in provincia di Ancona, si autoproclama tutti gli anni “Capitale di Halloween”. Dal 24 ottobre al 2 novembre propone la Festa delle Streghe con stand gastronomici tematici, taverne allestite per l’occasione e esperienze immersive, come il tunnel della paura.
Folklore, magia e paura saranno i protagonisti anche a Gropparello, in Emilia-Romagna, dove il suo castello diventa, durante la notte delle streghe, teatro di percorsi horror nel bosco, animati da attori e scenografie degne di un film gotico. Per i più piccoli viene, inoltre, organizzato un itinerario “light”, con narrazioni e animazioni più adatte a loro.
Non può mancare un cenno anche alla città di Venezia, che sa essere di fatto sempre misteriosa al buio grazie ai suoi vicoli stretti, l’acqua che riflette la luce della luna, le calle avvolte nella nebbia e i silenzi assordanti. Durante Halloween, la Serenissima diventa così il posto ideale per sperimentare tour di fantasmi, cene misteriose in palazzi nobiliari e visite guidate tra i luoghi della tortura. Da non perdete la mostra Maleficia, allestita nel Palazzo delle Prigioni, unica nel suo genere con un vero labirinto di reperti originali e riproduzioni, che rivelano i misteri, segreti, leggende e fatti storici che hanno contraddistinto secoli e secoli della città.
Ma da Craco (Basilicata) a Roscigno Vecchia (Campania), passando per Valle Piola (Abruzzo), Bussana Vecchia (Liguria), e Fabbriche di Careggine (Toscana): sono tantissime le mete consigliate per chi vuole immergersi in atmosfere spettrali naturali.

Halloween - magia - Triora - paura - venezia - Mistero - Streghe - Borgo a Mozzano - Corinaldo - Gropparello - Spavento