X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

Home \ Varie

ITALIA - Wednesday 01 October 2025, 12:00

Giornata mondiale del caffè: si celebra la bevanda più amata dagli italiani

Motore di un giro d’affari che supera i 4,7 miliardi di euro l’anno, l’abitudine condivisa dal 95% della popolazione si è consolidata come gesto culturale e sociale
Giornata mondiale del caffè: si celebra la bevanda più amata dagli italiani

Oggi si celebra la giornata mondiale del caffè, quella bevanda che è ormai diventata più di una semplice abitudine per milioni di italiani. Si tratta di un rito quotidiano, un gesto culturale e sociale che caratterizza la maggior parte delle famiglie, ma anche di un vero e proprio giro d’affari che supera i 4,7 miliardi di euro l’anno anche grazie al fatto che il 95% della popolazione consuma caffè abitualmente.

Secondo ricerche recenti, vengono consumati da ogni italiano in media circa 4,6 chili di caffè l’anno, per un totale di oltre 300 milioni di tazzine preparate ogni giorno tra bar, ristoranti e abitazioni.

È ancora il consumo domestico a dominare nel mercato, con circa il 70% del totale e oltre 2,8 miliardi di euro di valore. Le cialde e le capsule si confermano la scelta più diffusa (59,5%), seguite dalla moka (55,2%) e dalla macchina espresso automatica (34,4%). Mentre protagonista indiscusso rimane l’espresso, che per il 74,3% dei consumatori è il miglior caffè per gusto personale.

Il 1° ottobre rappresenta una data simbolica per l’intero settore, un’occasione per guardare al futuro di un comparto che non si ferma mai e si evolve continuamente. Non solo formule classiche come espresso, lungo, macchiato, ma anche deca, orzo e ginseng, con ulteriori varianti di tantissimi diversi aromi e miscele: nel corso degli ultimi anni tutti hanno la possibilità di degustare il caffè nella loro forma preferita.

In parte, nonostante la maggior parte degli italiani non rinuncerebbe mai all’abitudine di prendere un caffè, per certi versi c’è poco da festeggiare; infatti i prezzi della bevanda non fanno che aumentare sempre di più, soprattutto a causa della domanda globale in crescita, dei cattivi raccolti dovuti ai cambiamenti climatici e dell’instabilità dei mercati delle materie prime. Nei bar il costo della singola tazzina ha registrato un incremento superiore a circa il 50% rispetto al 2020.

A compromettere i raccolti nei principali paesi produttori come Brasile e Vietnam sono principalmente gli eventi meteorologici estremi, come siccità, inondazioni, e i cambiamenti climatici che non permettono alle coltivazioni di caffè di godere di quell’equilibrio che richiedono per prosperare. Le problematiche legate alla carenza di container, ai rincari del carburante e alle difficoltà di approvvigionamento incidono ulteriormente sui prezzi finali, rendendo il caffè più costoso per tutti i consumatori.

Resta importante, al giorno d’oggi, valorizzare il lavoro dei produttori, sensibilizzare sul tema del commercio equo, solidale e promuovere una filiera sostenibile. Attraverso le degustazioni, gli eventi culturali e i workshop organizzati non solo in Italia, ma in tutto il mondo, gli amanti della bevanda possono imparare a conoscere le origini e il lavoro che si cela dietro quella loro abitudine che li accompagna la mattina, subito dopo essersi alzati dal letto, durante le pause di lavoro e alla fine dei pasti.

Monica Martini
luogo Italia
 Condividi
Tag:
Commercio - Espresso - Giornata Mondiale - caffè - Bevande - Abitudine
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
 
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Territori
  • Italia
Edizioni
  • cuneo
  • torino
  • genova
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK