X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

Home \ Varie

ITALIA - Wednesday 13 August 2025, 16:39

Ferragosto: la storia e le origini che si celano dietro la festività

Nata nel 18 a. C. in onore dell'imperatore Augusto, è ora una delle ricorrenze più sentite dell’estate italiana
Ferragosto: la storia e le origini che si celano dietro la festività

Il 15 agosto, per milioni di italiani, significa organizzare il barbecue in famiglia e con gli amici, fare gite fuori porta, e cogliere l'occasione di assistere a spettacoli pirotecnici. Ma Ferragosto non è solo una giornata estiva da dedicare al relax e al divertimento, alle sue spalle nasconde una tradizione molto antica, che affonda le sue radici addirittura nell’antica Roma.

Il termine “Ferragosto” deriva dal latino “Feriae Augusti”, che significa “riposo di Augusto”, denominazione che indica la festività istituita in onore del fondatore dell'Impero Romano nel 18 a.C. per celebrare i raccolti e per concedere un periodo di riposo ai lavoratori dopo le fatiche svolte durante i mesi caldi. Questa ricorrenza si inseriva all’interno di un ampio periodo di festività estive, durante il quale si svolgevano corse di cavalli e manifestazioni popolari in tributo alle divinità legate all’agricoltura, come Conso, dio della terra e della fertilità. In occasione della festa i lavoratori ricevevano una mancia, in cambio dei loro auguri ai padroni, usanza che diventò addirittura obbligatoria nello Stato Pontifico in età rinascimentale.

Con il passare dei secoli e la diffusione del Cristianesimo, Ferragosto cambiò volto, trasformato dalla Chiesa cattolica nella celebrazione dell’Assunzione di Maria, che ufficialmente venne fissata il 15 agosto (prima si festeggiava il 1° agosto). Si tratta di un dogma, secondo il quale Maria, madre di Gesù Cristo, al termine della sua vita terrena andò in p in anima e corpo.

Questa sovrapposizione tra festa religiosa e ricorrenza laica è un esempio di come molte celebrazioni antiche siano state adattate al nuovo contesto cristiano, mantenendo però intatto il loro valore simbolico e collettivo originale.

Durante il regime fascista, la festa di Ferragosto assunse una nuova dimensione popolare. Venivano infatti organizzate in quegli anni centinaia di gite attraverso le associazione dopolavoristiche, con le quali anche le classi meno abbienti potevano viaggiare a basso costo per godersi una giornata di svago. Oggi, il 15 agosto è diventato addirittura sinonimo di vacanza: mentre le città si svuotano, le località turistiche e spiagge si affollano.

Monica Martini
luogo Italia
 Condividi
Tag:
ferragosto - Festa - Storia - amici
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
 
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Territori
  • Italia
Edizioni
  • cuneo
  • torino
  • genova
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK