Con l’ultimo aggiornamento iOS 18.4 arriva in Italia Apple Intelligence
Anche per gli utenti del territorio UE, su iPhone, iPad, Mac, dopo sei mesi dal lancio negli Stati Uniti, è ufficialmente diventato disponibile il “pacchetto” con le nuove e innovative funzionalitàSei mesi fa, negli USA è stata lanciata la funzionalità di Apple Intelligence, la nuova intelligenza artificiale generativa integrata sui dispositivi iPhone, iPad e Mac. Con il rilascio di iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4, anche i residenti nel territorio UE possono ora usufruire del nuovo sistema, che introduce diverse nuove funzioni con il fine di migliorare la creatività, il rendimento e la comunicazione quotidiana.
L’IA generativa integrata nei dispositivi Apple, oltre all’italiano, supporta anche il francese, lo spagnolo, il tedesco, il portoghese, il cinese, il giapponese e il coreano; l’aggiornamento è disponibile per ora solo su alcuni tipi di dispositivi, quali gli iPhone 15 Pro e tutta la linea di iPhone 16, gli iPad e i Mac con chip M1.
Considerando che il sistema Apple è noto per il forte rispetto riguardo la privacy, considerata inviolabile, l’intelligenza artificiale vuole rispettare la promessa di non oltrepassare la linea di riservatezza dei proprietari dei dispositivi; infatti, proprio per questa motivazione, nessuna informazione viene sfruttata per dare un risultato o per capire le domande che vengono poste. Sono state introdotte nuove funzioni come la possibilità di bloccare e nascondere le app per proteggere i contenuti che si desidera mantenere privati. Il vice presidente senior del reparto ingegneria del software ha introdotto il progetto “Private Cloud Compute” affermando che esso “consente a Apple Intelligence di processare le richieste più complesse dell’utente con un livello di privacy più forte”.
Di seguito un elenco delle novità principali introdotte da iOS 18.4:
- Siri, ora già più utile e reattiva rispetto al passato, potrà monitorare ogni azione sullo schermo così da assistere in modo maggiormente personalizzato gli utenti. Ora è possibile pure scriverle, oltre che parlarle, attivando la tastiera premendo due volte nella parte bassa della schermata. Siri è ora in grado di attivare le impostazioni, come ad esempio la sveglia o una nota, e di aiutare a catalogare messaggi e mail;
- il modello di Apple Intelligence può rielaborare i testi. Le Note possono correggere le frasi scritte da possibile errori di grammatica o di battitura, e redigerle con un tono preciso o sintetizzandolo. La funzione “Riassumi” permette inoltre di sintetizzare un testo e visualizzarlo sotto forma di paragrafo discorsivo, tabella, elenco e lista di concetti principali. Sempre in Note, la “bacchetta immagini” serve per migliorare uno schizzo fatto a mano dagli utenti, per permettere di integrare un’illustrazione nel documento che si sta compilando;
- Image Playgroud genera facilmente immagini, volutamente irrealistiche, in tre stili differenti, animazione, illustrazione e disegno, partendo da spunti come descrizioni, temi, persone e luoghi;
- la funzione “Ripulisci” nelle Foto può modificare uno scatto, eliminando gli elementi di intralcio, che non si vuole che rimangano inclusi nell’inquadratura;
- con Genmoji si possono riprodurre emoticon di “nuova generazione”, completamente personalizzate, come un oggetto, un emozione che in Messaggi e su WhatsApp non esiste tra quelle prestabilite.
Monica Martini

Aggiornamento - Iphone - ia - iOS 18.4