X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

Home \ Varie

ITALIA - Wednesday 01 October 2025, 14:05

Camion autonomi: l’automazione che cambia il trasporto su strada

Dai sistemi ADAS al platooning, l’innovazione rende i mezzi più sicuri, efficienti e sostenibili, trasformando il ruolo degli autisti e la logistica
Camion autonomi: l’automazione che cambia il trasporto su strada

I camion non sono più semplici mezzi meccanici, ma veicoli sempre più intelligenti, connessi e sostenibili. L’automazione sta rivoluzionando il settore del trasporto su strada e il cambiamento tocca tutti: costruttori, autisti, aziende di logistica e operatori del settore.

Dal luglio 2024, infatti, l’Unione Europea ha introdotto l’obbligo per i veicoli pesanti di nuova omologazione di essere equipaggiati con sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Frenata automatica d’emergenza, avviso di superamento corsia e rilevamento dell’angolo cieco sono tecnologie che aumentano la sicurezza e riducono lo stress alla guida, rappresentando un primo passo verso una mobilità più autonoma.

Mentre la guida completamente senza conducente è ancora lontana, soluzioni intermedie come il platooning – convogli di camion che viaggiano sincronizzati riducendo consumi e costi – e i modelli hub-to-hub, con mezzi semi-autonomi operativi su tratte dedicate come porti o terminal logistici, stanno già trovando applicazioni concrete. In questo scenario il ruolo dell’autista non scompare ma si trasforma: da semplice conducente diventa un professionista digitale, capace di interagire con sistemi avanzati, leggere dati in tempo reale e gestire operazioni logistiche più complesse. Parallelamente, la crescente elettronica di bordo consente lo sviluppo della manutenzione predittiva: i veicoli trasmettono dati costanti sullo stato dei componenti, permettendo interventi mirati e prevenendo guasti, con vantaggi in termini di sicurezza ed efficienza.

I grandi costruttori si stanno sfidando su questo terreno: Daimler Truck lavora su mezzi di livello 4 con Torc Robotics, Volvo collabora con Aurora negli Stati Uniti e sperimenta l’automazione in porti e miniere, Scania ha avviato progetti pionieristici sul platooning e veicoli senza cabina, MAN insieme a Deutsche Bahn punta ad automatizzare le operazioni di carico e scarico. Non si tratta più di futuro lontano, ma di un presente in rapida evoluzione che porta benefici concreti in termini di efficienza, sicurezza e sostenibilità. Per i trasportatori e le aziende di logistica, questo significa adattarsi e investire in nuove competenze, ma anche adottare strumenti digitali che semplifichino la gestione quotidiana.

In questo percorso piattaforme come TrattaNet hanno un ruolo chiave: così come i camion diventano più smart, anche il matching tra carichi e mezzi deve essere più veloce, digitale ed efficiente, riducendo viaggi a vuoto e costi inutili. L’automazione dei veicoli pesanti è già realtà e la logistica che si affida all’innovazione sarà quella capace di affrontare con successo le sfide di domani.

Per maggiori informazioni visitare: TrattaNet.

c.s.
luogo Italia
 Condividi
Tag:
strada - europa - Camion - trasporti - Automazione - TrattaNet
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
 
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Territori
  • Italia
Edizioni
  • cuneo
  • torino
  • genova
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK