X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Montagna
  • Salute
  • Animali
EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

Home \ Varie

ITALIA - Thursday 25 September 2025, 12:30

Caldo record in Europa: nel 2024 sono morti per le alte temperature oltre 19.000 italiani

Tra i soggetti più a rischio le donne con un numero di decessi superiori del 46,7% in relazione agli uomini, e gli over 75 con il 323% rispetto a tutte le altre fasce d’età
Caldo record in Europa: nel 2024 sono morti per le alte temperature oltre 19.000 italiani

L’estate del 2024, oltre a essere stata la più calda di sempre, ha registrato un altro preoccupane record: 62.775 sono stati i decessi in Europa correlati alle alte ondate di calore tra l’1 giugno e il 30 settembre. A dimostrarlo è lo studio condotto dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), centro sostenuto dalla Fondazione “la Caixa”, che ha stimato che le vittime legate alle elevate temperature sono aumentate del 23,6% rispetto ai circa 50.800 morti dell’estate 2023, ma diminuite dell’8,1% rispetto ai 67.900 decessi dell’estate del 2022. I risultati che ritraggono un quadro particolarmente allarmante soprattutto per la nostra penisola sono accessibili su Nature Medicine. 

Lo studio, che ha analizzato 654 regioni appartenenti a 32 Stati europei, ha posizionato al vertice proprio l’Italia con oltre 19.000 persone decedute, seguita sul podio al secondo posto, con un notevole distacco, la Spagna con 6.700 morti, e la Germania con 6.300 vittime. Tra i soggetti maggiormente a rischio figurano le donne, con una stima di decessi superiori del 46,7% rispetto agli uomini, e le persone over 75, che sono arrivate a registrare addirittura il 323% in riferimento a tutte le altre fasce d’età.

Il coordinatore della ricerca Tomáš Janoš ha spiegato: “L'Europa è il continente che si sta riscaldando più rapidamente, a una velocità doppia rispetto alla media globale. Il bacino del Mediterraneo e le regioni sud-orientali sono le zone più vulnerabili ai cambiamenti climatici, e dovranno affrontare i maggiori impatti sulla salute e un sostanziale aumento della mortalità legata al caldo previsto durante il XXI secolo”.

La ricerca sottolinea la necessità di rafforzare strategie di adattamento alle temperature in crescita, ad esempio adottando sistemi di allerta per l’arrivo di ondate di caldo. A tale proposito è stata valutata l’affidabilità di “Forecaster.health”, strumento messo a punto grazie a finanziamenti del Consiglio Europeo per la Ricerca (Erc), che trasforma le previsioni meteorologiche in avvisi giornalieri per regioni e per gruppi specifici di popolazione. “Per l’Europa meridionale, il sistema di allerta precoce mostra un’affidabilità elevata, anche oltre l'orizzonte temporale dei sette giorni il che, considerando che questa è l’area con la più alta mortalità dovuta al caldo, rappresenta un’opportunità inesplorata per salvare vite umane tra le popolazioni più vulnerabili” rassicura con entusiasmo Joan Ballester, co-autore dello studio.

Monica Martini
luogo Italia
 Condividi
Tag:
donne - morti - temperature - caldo - Over 75
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
 
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Territori
  • Italia
Edizioni
  • cuneo
  • torino
  • genova
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK