“Amianto. Genova: storia di una lotta operaia”: un docufilm per dare voce alla classe operaia ligure
Approfondita la vicenda che ha coinvolto oltre 1.400 lavoratori vittime dei danni provocati dall’asbesto, indagate come truffatori e privati dei loro dirittiUn racconto crudo e difficile da accettare, quello che i registi Ugo Roffi e Ludovica Schiaroli hanno rappresentato nella loro pellicola “Amianto. Genova: storia di una lotta operaia”. Il docufilm di 30 minuti, prodotto dalla Camera del Lavoro di Genova, dallo Spi Cgil Genova e Liguria e dalla Fiom Cgil Genova porta in scena la battaglia sindacale, durata 12 anni, che ha coinvolto la classe operaia genovese. Oltre 1.400 lavoratori, alcuni malati o deceduti a seguito dell’esposizione all’amianto, sono stati indagati come truffatori dimenticando i danni inoppugnabili provocati dall’asbesto.
La magistratura genovese ha iniziato la sua indagine nel 2006, inquisendo tutti gli operai, finché dieci anni dopo l’inchiesta è finita nel nulla. È stato poi solo grazie alla mobilitazione che si è creata una lotta vincente unica - come ricorda la Cgil - in quanto nel resto del Paese per lavoratori esposti all’amianto era in corso il riconoscimento dei loro diritti, mentre solo a Genova le persone coinvolte sono state messe sotto inchiesta.
Il sindacato ha lottato per chiedere che vengano usate sempre “chiarezza, verità e giustizia anche per restituire la dignità ai malati, alle vittime, ai loro familiari, alla classe lavoratrice offesa con accuse infondate e infamanti”. Tuttavia la sostanza non ha smesso di provocare vittime negli anni successivi, infatti tra il 1994 e il 2020 l’Inail ha registrato in Liguria oltre 3.600 decessi provocati dall’esposizione all’amianto, di cui oltre la metà proprio a Genova.
“Il nostro docufilm ‘Amianto. Genova, storia di una lotta operaia’ è stato selezionato ufficialmente alla Mostra Internazionale del Cinema di Genova 2025 e al Clorofilla Festival 2025 e ne siamo molto orgogliosi. Abbiamo cercato di raccontare una lunga battaglia operaia che ha segnato la città e soprattutto le vite di tante lavoratrici e lavoratori e delle loro famiglie: un pezzo di memoria collettiva, per non dimenticare”, dichiara sui social la Cgil Genova.
La pellicola è nata da un’idea di Marcello Zinola e della Camera del Lavoro di Genova, con la regia di Ugo Roffi e Ludovica Schiaroli e prodotto da Camera del Lavoro di Genova, SPI CGIL Genova e Liguria e FIOM CGIL Genova.
Il trailer lo si può trovare al seguente link: https://youtu.be.

lavoro - amianto - Cgil - Genova - Lotta operaia