X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

Home \ Eventi

ITALIA - Wednesday 14 July 2021, 10:38

Eurovision 2022: tutte le città italiane candidate

Eurovision Song Contest, l'Italia ospiterà l'edizione 2022 della celebre manifestazione. Quali sono le città candidate?
Fonte: Instagram
Fonte: Instagram
Dopo la vittoria dei Maneskin a Rotterdam, nei mesi passati, l’Eurovision Song Contest torna in Italia. Il Bel Paese, infatti, in quanto vincitore avrà l’onere e l’onore di ospitare l’edizione 2022 della manifestazione.
 
Stiamo parlando di un eventi di portata internazionale che, ovviamente, ha bisogno di una macchina organizzativa imponente e di una pianificazione al dettaglio, soprattutto se saranno ancora in vigore le restrizioni per il Covid e via dicendo. Al momento sono 17 le città italiane che hanno presentato la propria candidature alla Rai; adesso si resta in attesa che la rete di stato si manifesti e invii loro le regole e i requisiti da rispettare per poter eventualmente ospitare l’evento.

Le città candidate all’Eurovision Song Contest 2022

Le città interessate ad ospitare il prossimo Eurovision Song Contest sono: Bologna, Genova, Firenze, Milano, Roma, Torino, Trieste, Alessandria, Matera, Pesaro, Rimini, Viterbo. Tra i candidati anche comuni più piccoli come Acireale (Catania), Bertinoro di Romagna (Forlì – Cesena), Jesolo (Venezia), Palazzolo Acreide (Siracusa), Sanremo (Imperia).
 
La Rai ha fatto sapere che non appena le candidature saranno chiuse invierà a tutte le città interessate le linee guida per programmare l’evento; solo successivamente assieme all’organizzazione dell’Eurovision Song Contest e l’European Broadcasting Union, si procederà alla selezione definitiva.
A quel punto la prescelta avrà a disposizione circa 6 mesi per preparare l’evento e gestire tutto nel dettaglio dallo show fino all’accoglienza degli ospiti e via dicendo.
 
In passato l’Italia ha già ospitato l’ESC a Roma e Napoli. La prima ha scelto di ricandidarsi per il 2022 mentre la città partenopea sembra abbia deciso di non concorrere. La prima volta di Napoli fu nel 1965, dopo la vittoria di Gigliola Cinquetti nel ’64. Per l’occasione la Rai inaugurò addirittura il celebre auditorium.
A Roma, invece, toccò nel 1991, a seguito della vittoria di Toto Cutugno nel 1990. Il cantante per l’occasione divenne anche conduttore della manifestazione che venne trasmessa dagli studi di Cinecittà con non pochi problemi di organizzazione e, soprattutto, linguistici. Speriamo che il 2022 vada meglio. 
 
Redazione
Le date dell'evento:
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    RAI - maneskin - Toto Cutugno - Eurovision Song Contest - Gigliola Cinquetti
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK