X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Friday 05 January 2024, 19:04

    Sardegna: dove e quando vedere il Presepe Vivente

    Tutto quello che c'è da sapere sul Presepe Vivente del 6 gennaio a Collinas, in Sardegna
    Fonte: Facebook - Autore: Collinas paese di presepi
    Fonte: Facebook - Autore: Collinas paese di presepi
    La Comunità di Collinas, immersa nella suggestiva atmosfera del periodo natalizio, si prepara a presentare al pubblico il tradizionale Presepe Vivente in lingua Sarda, un evento che celebra gli antichi mestieri e costumi della Sardegna. Questo momento, che segna la conclusione del calendario degli eventi di Collinas Paese di Presepi, è promosso dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Pro Loco e numerosi volontari.

     

    Sardegna, cosa sapere sul presepe vivente di Collinas

    Il Presepe Vivente è parte di una serie di iniziative, tra cui l'allestimento di numerosi presepi rionali e di un presepe animato di circa 100 metri quadrati accanto alla chiesa Parrocchiale. L'intera rappresentazione coinvolge la popolazione locale, che il giorno dell'Epifania decide di indossare gli abiti tradizionali, contribuendo così a diffondere la conoscenza della cultura popolare materiale del paese. A partire dalle 10:00 del 6 gennaio, le strade del centro storico prendono vita con gli antichi mestieri, dalla bottega del fabbro al falegname, dalla tessitrice al bottaio, con donne intentamente impegnate nella preparazione di pane e dolci, e la casa dei pastori con costruttori di launeddas. Vestiti come nei primi decenni del secolo scorso, essi ricreano le atmosfere di un paese rurale sardo, dove Maria e Giuseppe cercano rifugio per la notte, narrando in lingua sarda le vicende della natività ambientate in un passato prossimo.

     

    Collinas, la storia del Presepe Vivente

    Raccontando fatti di duemila anni fa reinterpretati nel contesto di Collinas, la comunità trasmette qualcosa di più profondo di sé stessa: il suo intimo legame con la valorizzazione della memoria storica e culturale. In questa rappresentazione, i Magi provenienti da altri paesi sono vestiti con gli abiti tradizionali, mentre Erode li accoglie come un viceré di ispirazione sabauda, evidenziando la distanza tra la cultura popolare e un governo lontano, in omaggio al lavoro di Tuveri, intellettuale e politico nato e vissuto a Collinas fino al 1863. Con il calare della sera, tutti i personaggi si riuniscono per rendere omaggio al piccolo Gesù, nato nella semplicità di una capanna, un gesto carico di fiducia e speranza. Collinas, un paese ricco di storia e capace di emozioni autentiche, apre le sue porte invitando il pubblico a partecipare a questo evento unico che celebra la tradizione e la comunità.
    Redazione
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    presepe vivente - sardegna - Collinas
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK