X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Storia Locale
EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

Home \ Cultura

ITALIA - Monday 30 June 2025, 16:53

In occasione dei suoi 104 anni arriva in libreria un nuovo libro di Edgar Morin

Disponibile “Semi di saggezza”, pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Nelle pagine del libro l’autore si fa voce della speranza in un mondo di guerre e di odio
Edgar Morin
Edgar Morin

L’8 luglio festeggerà 104 anni il filosofo e sociologo francese Edgar Morin, noto per il suo pensiero sulla complessità e l'educazione, che si fonda su un approccio transdisciplinare e integrato dei saperi.

Nella sua opera più importante, in sei volumi, “Il metodo” (1977-2004), Morin denuncia la frammentazione del sapere in discipline separate, che pur essendo utile per il progresso scientifico, impedisce di cogliere la complessità e le interconnessioni della realtà. La realtà va vista come un sistema complesso in cui le parti interagiscono e generano proprietà emergenti non prevedibili isolatamente.

Per comprendere il mondo contemporaneo, Morin propone un dialogo tra diverse prospettive e discipline, superando la compartimentazione del sapere. Solo un pensiero che integri contributi diversi può offrire una visione autentica e globale della realtà. Per affrontare la complessità e preparare al futuro,  l’educazione deve trasmettere soprattutto la conoscenza dei limiti e delle illusioni della conoscenza stessa, e la capacità di collegare e contestualizzare i saperi.

Morin riprende Montaigne per distinguere tra una "testa ben piena" (accumulazione di nozioni senza ordine) e una "testa ben fatta", cioè una mente capace di organizzare, collegare e usare il sapere per risolvere problemi e affrontare la complessità. L’educazione deve mirare a sviluppare questa capacità critica e strategica, non solo a trasmettere nozioni.

In occasione del suo 104° compleanno uscirà in libreria un volume, “Semi di saggezza”, pubblicato da Raffaello Cortina Editore, che raccoglie una serie di tweet pubblicati da Morin nel corso degli anni: sono come un albero. Il vento disperde i semi che spando. A volte ricadono su terreni aridi; in altri casi germoglieranno, lontanissimo da qui. Ogni pensiero di Edgar Morin è davvero un seme di saggezza e dà voce alla speranza in un mondo sempre più intriso di guerre e di odio. È più che mai necessario, urgente anzi, che questi semi di un’umanità positiva si diffondano e mettano radici.

Anticipiamo alcuni di questi tweet, proprio a partire dalla speranza: Non si combina nulla senza speranza, murandosi nella malinconia, nella stizza o nella rassegnazione. Tre stati d’animo oggi così comprensibilmente presenti, ma che confinano le persone in bunker grigi e impenetrabili anche dalle piccolo gioie che soltanto la speranza può ancora alimentare. Se ho vissuto tanto a lungo – scrive Morin – è perchè non ho mai serbato rancore. Ecco un altro consiglio prezioso in un periodo in cui tutti sembrano e sono arrabbiati con tutti, dal vicino di casa al ministro all’insegnante.

Spesso la soluzione ad un problema, l’interpretazione di un fatto, la verità sono più vicine a noi di quanto immaginiamo: le verità che ormai ci paiono banali vanno rivitalizzate. Ci sto provando con questi miei ultimi tweet. Morin riconosce di aver più volte, durante la sua lunga vita, preso abbagli o imboccato strade improbabili e una delle conseguenze è stata la solitudine: tutte le svolte che ho imboccato nella vita erano altamente improbabili…Avevo vent’anni ai tempi dell’occupazione nazista e dell’eroica resistenza dell’URSS. E così sono diventato comunista. Per sei anni ho creduto nel sol dell’avvenire. Solo per gradi ho afferrato l’immane menzogna…La solitudine è il destino dei pionieri, ma anche di chi ha sbagliato strada.

E poi alcuni pensieri sulla vecchiaia,  momento in cui – se si ha la foruna di invecchiare bene come Morin – le esperienze delle vita si compongono e diventano un distillato prezioso, che fa sentire l’energia di una nuova giovinezza: è strano sentirsi giovani quando si è anziani. La scoperta più sorprendente, a 104 anni, è anche la più semplice: Crogiolarsi al sole, semplicemente. Un sentimento di pienezza che ho scoperto sul tardi. Dal filosofo che più di tutti ha studiato e sostenuto la complessità, un riconoscimento commovente alla semplicità.

Michele Pernice
luogo Italia
 Condividi
Tag:
anniversario - speranza - Edgar Morin - I semi di saggezza
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
 
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Territori
  • Italia
Edizioni
  • cuneo
  • torino
  • genova
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK