X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Cronaca

    ITALIA - Tuesday 29 July 2025, 11:40

    Supera la prova teorica di guida, ma non sa l’italiano: denunciato 43enne

    Un candidato bangladino è stato scoperto a nascondere un auricolare, una microcamera, un involucro contenente, una sim telefonica e un router wifi
    Supera la prova teorica di guida, ma non sa l’italiano: denunciato 43enne

    È successo in questi giorni, un uomo 43enne cittadino bangladino, residente di Pavova, ha sostenuto la prova teorica per il conseguimento della patente B ottenendo il massimo punteggio. Questa circostanza è apparsa anomala all’esaminatore, data la lentezza nel rispondere alle domande e l’evidente difficoltà nella comprensione della lingua italiana.

    È seguita così la richiesta da parte degli agenti della Squadra Volanti di mostrare eventuali strumenti non consentiti; spontaneamente il candidato ha allora estratto dall’orecchio sinistro un micro auricolare. Sono stati scoperti poi altri dispositivi elettronici fissati nelle braccia con del nastro adesivo, una microcamera, un involucro contenente una sim telefonica e un router wifi, tutti apparecchi che possono essere utilizzati per ricevere aiuti esterni durante la prova d’esame.

    Il materiale elettronico è stato così immediatamente sequestrato dagli agenti che hanno accompagnato il candidato presso la Questura per ulteriori accertamenti. Il bangladino è ora indagato in stato di libertà per i reati previsti dall’art.1 L. 475/25 e dagli articoli 48, 56 e 480 del codice penale, che riguardano la frode negli esami. Le conseguenze che questo atto potrebbe provocare comprendono pene severe; il responsabile rischia la denuncia per reati contro la fede pubblica e la pubblica amministrazione, con la possibilità di incorrere in sanzioni penali e amministrative. Infine, il candidato potrebbero essere escluso pure da future sessioni d’esame.

    L’episodio non può però definirsi isolato, in quanto si inserisce in un contesto più ampio di tentativi di frode che avvengono durante gli esami per il conseguimento della patente di guida. Negli ultimi anni, è stato registrato un aumento dei casi in cui i candidati violano le regole sfruttando l’aiuto che offrono alcuni dispositivi tecnologici innovativi.

    L’obiettivo è quello di garantire solo a chi dimostra di possedere le competenze necessarie per potere guidare, la possibilità di ottenere il documento della patente, in modo da mettersi in strada tutelando la sicurezza di tutti gli utenti.

    Monica Martini
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    strada - Patente - reato - frode - Padova
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK