Marcia su Roma: a Predappio spunta il saluto romano
Identificati circa trenta manifestanti che, durante la commemorazione del 26 ottobre, hanno teso il loro braccio davanti alla cripta di MussoliniSono stati circa trenta, secondo la Questura, le persone che hanno mostrato il saluto romano nel cimiteri di San Cassiano, davanti alla cripta che contiene le spoglie di Benito Mussolini.
Circa 700 persone sembrano aver partecipato domenica mattina, 26 ottobre, alla commemorazione del 103esimo anniversario della Marcia su Roma a Predappio, il paese natale del duce. Il corteo, partito dalla piazza a raggiunto il luogo dove è accaduto l’episodio che ha visto al centro dei riflettori il gesto simbolo del fascismo. Nonostante l'invito da parte della famiglia Mussolini a mettere la mano sul cuore per la commemorazione, un gruppo di manifestanti - alcuni già identificati - non si è frenato dall’alzare il braccio teso dopo il rito del “presente”.
La manifestazione ufficiale è stata organizzata da Orsola Mussolini, pronipote del dittatore fascista, e Angela di Marcello, coordinatrice dei volontari che sorvegliano tutto l’anno la cripta. A indire una seconda manifestazione è stata Forza Nuova; per quest’ultima gli organizzatori non hanno mai promesso di non lasciarsi andare a saluti nostalgici. Il leader Roberto Fiore, arrivato a Predappio in mattinata, ha tenuto un breve colloquio con alcuni dirigenti della Digos che lo hanno portato a decidere di non partecipare alla camminata verso la tomba. Infatti, di fatto, il loro corteo sarebbe dovuto partire alle 15 - e non in mattinata in concomitanza con quello ufficiale - in base all’atto disposto dalla Questura. Fra gli altri, anche l’avvocato forlivese Roberto Minutillo che aveva organizzato in prima persona la manifestazione ha contestato la decisione di posticipare la commemorazione forzanovista, di stampo marcatamente neofascista, al pomeriggio, sostenendo che la firma digitale in calce alla comunicazione fosse scaduta.
Che non sarebbero mancate forze dell’ordine con mini telecamere per filmare e documentare tutto era abbastanza scontato a tutti. Ciò nonostante, questo non ha bloccato alcuni dei manifestanti a commettere gesti estremisti, i quali non è ben chiaro da quale dei due schieramenti siano partiti. Ora rimane da capire come si comporterà la Procura - dopo aver acquisito i filmati - nei confronti delle persone identificate.
Italia Fascismo - Saluto Romano - Forza Nuova - Mussolini - Marcia su Roma - Predappio - Roberto Fiore

Condividi