X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Friday 11 July 2025, 12:06

    Un lampo luminoso ha colpito Saturno: l’immagine in tempo reale dell’accaduto

    Lo scorso 5 luglio sembrerebbe essere stato registrato l’attimo di contatto tra il “gigante gassoso” e un oggetto non identificato. In corso le indagine per verificare l’episodio
    Un lampo luminoso ha colpito Saturno: l’immagine in tempo reale dell’accaduto

    Un’immagine scattata durante un’osservazione di routine da Mario Rana della Nasa lo scorso 5 luglio, alle 11.07 ora italiana,  pare riportare l’attimo di contatto tra un improvviso lampo luminoso e il pianeta Saturno. Se la fotografia riportasse fatti veramente accaduti, tutto ciò simboleggerebbe il primo impatto, mai registrato prima, che ha coinvolto il “gigante gassoso”. Nonostante infatti bisogna considerare che ogni anno sul “Signore degli Anelli” si schiantano fino a sette grandi asteroidi o comete, dal punto di vista scientifico, questa accaduto risulta molto significativo.

    Con una notevole influenza gravitazionale su sassi spaziali e “palle di ghiaccio” di passaggio, non si può dichiarare sorprendente l’attrazione che diversi oggetti possiedono nei confronti del pianeta, ai quali si avvicinano inesorabilmente fino a che subiscano la distruzione contro la sua atmosfera. I pianeti gassosi non lasciano crateri sulla superficie, come invece farebbero i pianeti rocciosi come la Terra o Marte; tuttavia il contatto con corpi estranei si possono rintracciare grazie ai flash luminosi e perturbazioni, spesso effimere, che possono essere ripresi dagli strumenti scientifici. Su Giove questi fenomeni sono stati già ripresi più volte, come nel caso del celebre impatto della cometa Shoemaker-Levy 9, caduta a pezzi tra il 16 e il 22 luglio del 1994. A fine dello scorso anno anche per la Luna sono stati registrati più volte oggetti non definiti mediante i vari flash luminosi che hanno causato, come nelle immagini riprese dall’astronomo giapponese Daichi Fujii.

    L’immagine di Rana che riporta in tempo reale il momento dell’impatto, è invece eccezionalmente rara per il pianeta di Saturno; tuttavia per ora non è stata pubblicata nessun’altra prova del fenomeno da parte di altri astronomi. Sono infatti in corso diverse indagini per trovare dati che possano confermare se il lampo rilevato sia simbolo di un debole impatto o se si sia trattato solo di un’anomalia nella fotocamera.

    Se la notizia venisse confermata, la quantità di dati raccolti sarebbe comunque limitata, in quanto è ormai impossibile acquisire le informazioni sull’oggetto. Ma in fondo, l’episodio rimane importante in quanto rarissimo; basti pensate come un oggetto di circa 1 km potrebbe colpire Saturno solo una volta ogni 3.125 anni, mentre i corpi più piccoli potrebbero impattare più volte l’anno, ma senza lasciare tracce rilevabili.

    Monica Martini
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    scienza - Spazio - Nasa - Saturno - Lampo luminoso
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK