X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Thursday 14 December 2023, 11:34

    Tredicesima, tutto quello che c’è da sapere

    A chi spetta, a quanto ammonta e quando verrà erogata la tredicesima per i lavoratori italiani
    Fonte: Instagram - Autore: comunedibergamo
    Fonte: Instagram - Autore: comunedibergamo
    Con l'avvicinarsi di dicembre milioni di lavoratori italiani aspettano con ansia l'arrivo della tredicesima mensilità, un piccolo sollievo finanziario che tradizionalmente accompagna le festività natalizie. Questo beneficio, esteso ai pensionati e ai dipendenti, è al centro delle attenzioni sia di coloro che hanno già ricevuto il pagamento sia di coloro che lo attendono con trepidazione.

     

    Tredicesima, quando arriva

    Il calcolo per determinare l'importo dell'assegno è apparentemente semplice, ma la sua erogazione è vincolata a diversi fattori tra cui il settore di impiego e il tipo di contratto. In linea generale il calcolo consiste nel moltiplicare lo stipendio lordo mensile per il numero dei mesi lavorati e successivamente dividere il risultato per 12. Tuttavia chi ha lavorato per l'intero anno potrebbe trovarsi a ricevere una mensilità aggiuntiva leggermente inferiore in termini di netto, a causa di una tassazione differente rispetto allo stipendio mensile ordinario. Per i lavoratori del settore pubblico, la tredicesima arriva in concomitanza con il cedolino NoiPa del mese di dicembre, all'inizio del mese. Gli insegnanti, invece, vedranno accreditato il bonus tra il 14 e il 16 dicembre, mentre i pensionati hanno già ricevuto il loro assegno il 1 dicembre. Pur variando nelle tempistiche quindi, la tredicesima rappresenta un diritto garantito a tutti i lavoratori dipendenti e ai pensionati. Nel settore privato la data di erogazione è determinata dai contratti collettivi nazionali, ma in ogni caso non può protrarsi oltre la vigilia di Natale.

     

    Tredicesima, come calcolarla

    Il procedimento per calcolare l'importo della tredicesima è alla portata di tutti. Dopo aver accertato la presenza della clausola nel contratto di lavoro, basta moltiplicare lo stipendio lordo per il numero di mesi lavorati e dividere il totale per dodici. Per esempio, se si guadagnano 2000 euro lordi al mese e si è lavorato per nove mesi, la tredicesima sarà di 1500 euro. È essenziale notare che queste cifre sono in termini lordi e, a causa di una tassazione più elevata, l'assegno sarà leggermente inferiore rispetto a uno stipendio mensile ordinario. Nonostante ciò la tredicesima continua a rappresentare un gradito respiro finanziario in un periodo dell'anno contraddistinto da spese e festività.
    Redazione
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    Tredicesima - calcolo - quando arriva
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK