X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Friday 04 June 2021, 10:40

    Plastica monouso nei prodotti misti, la nuova direttiva Ue

    La nuova direttiva Ue sull’uso dei prodotti in plastica entrerà in vigore il prossimo 3 luglio, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e l’inquinamento.
    Plastica monouso nei prodotti misti, la nuova direttiva Ue
    Il prossimo 3 luglio entrerà in vigore la nuova direttiva Ue antiplastica Sup, approvata all’unanimità il 21 maggio 2019 dal Consiglio degli Stati membri. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento e l’impatto ambientale, attraverso restrizioni sull’uso di determinati prodotti monouso in plastica. Tale provvedimento, però, avrà importanti ripercussioni sull’industria di produzione del settore; infatti, nei giorni scorsi Confindustria ha sottolineato come questo provvedimento in materia ambientale possa rappresentare un enorme rischio per molti lavoratori italiani, in quanto il settore della plastica dà lavoro a circa 50 mila persone. 
     

    I prodotti in plastica e le nuove norme europee

    Le nuove norme europee per favorire il passaggio al green, per quanto riguarda i prodotti in plastica questi vengono distinti diverse categorie: quelli per i quali esistono delle alternative in commercio, e che da luglio non potranno essere più usati, ossia posate, cannucce, piatti, bicchieri in polistirene etc...; quelli per i quali, non essendoci ancora alternative valide, non saranno al momento né sostituiti né vietati, tra questi troviamo bicchieri, contenitori per il cibo, bicchieri di carta rivestiti di plastica, tazze e molti altri ancora; quelli per i quali le nuove norme impongono determinati e precisi requisiti, legati all’etichettatura e alla raccolta differenziata. 
     
    In sostanza, ciò che cambia sono le norme che regolano l’uso dei prodotti monouso in plastica, considerati tra i dieci elementi più inquinanti e da limitare per salvare la biodiversità e gli ecosistemi degli oceani.
     
    L’obiettivo con queste nuove norme è quello di vedere risultati già a partire dal 2026; mentre la direttiva e il suo funzionamento saranno rivisti nel 2027, valutando ovviamente i risultati ottenuti a livello ambientale. 
    Redazione
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    ambiente
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK