X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Friday 31 October 2025, 09:51

    L’inverno demografico dilaga sempre di più l’Italia

    Non si blocca la crisi che coinvolge la popolazione, che negli ultimi dieci anni ha avuto una perdita netta di 1,4 milioni di residenti pari a una contrazione del 3,%
    L’inverno demografico dilaga sempre di più l’Italia

    Sono tantissime le trasformazioni demografiche attualmente in atto in Italia e nella maggior parte dei Paesi sviluppati che stanno dando un risvolto importante per il futuro. Particolarmente acuta è la crisi che coinvolge la popolazione, che negli ultimi dieci anni ha avuto una perdita netta di 1,4 milioni di residenti pari a una contrazione del 3,%.

    Nel 2024 in Italia il numero medio di figli per donna è sceso a 1,18, un valore più basso persino del minimo storico registrato nel 1995 (1,19). Di fatto è dal 2008 che sta proseguendo senza sosta l’andamento decrescente delle nascite, che ha portato a registrare una perdita complessiva di quasi 207 mila nuovi nati, dal picco registrato negli anni Duemila (oltre 576 mila nel 2008).

    Anche l’età media al parto delle madri ha raggiunto i 32,6 anni, un valore in crescita di quasi tre anni rispetto al 1995. La posticipazione delle nascite a età sempre più avanzate può essere ricondotta soprattutto alla riduzione generale della fecondità, con un ritardo delle scelte di genitorialità che riduce l’arco temporale a disposizione per la realizzazione dei progetti familiari.

    A compensare parzialmente questo declino demografico è l’immigrazione, che nel 2024 ha registrato un flusso che è riuscito a contenere almeno in parte gli effetti della diminuzione naturale della popolazione. Invertire il trend appare però un obiettivo, almeno per ora, irraggiungibile in quanto, nonostante gli immigrati spesso rivestono un ruolo centrale per il tessuto economico italiano costituendo una bella fetta della forza lavoro nazionale, la popolazione che abita l’Italia continua a invecchiare e perdere manodopera.

    La fotografia completa di tutti questi dati messi insieme mostra così un Paese che non riesce a superare l’inverno demografico.

    A Palazzo San Macuto, nella Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica, l’amministratore delegato di Invitalia Bernardo Mattarella ha affermato: “Lo spopolamento di interi territori, l’invecchiamento progressivo della popolazione, la trasformazione dei nuclei familiari e la crescente mobilità residenziale non sono soltanto questioni sociali, ma fattori che incidono in profondità sulla competitività del Paese, sul mercato del lavoro, sulla sostenibilità del welfare e, in ultima analisi, sulla stessa tenuta dei bilanci pubblici. La popolazione mondiale, oggi pari a circa 8,2 miliardi di persone, continuerà a crescere fino a metà degli anni ’80, raggiungendo un picco stimato in 10,3 miliardi, per poi avviarsi verso un graduale declino entro la fine del secolo. Il motore della crescita che sosterrà l’aumento demografico fino a metà secolo resta la struttura ancora giovane di molte popolazioni. Purtroppo, questa dinamica si accompagna a un calo generalizzato della fecondità: il tasso medio globale è oggi di circa 2,3 figli per donna, un figlio in meno rispetto agli anni ’90, e più della metà dei Paesi si colloca ormai al di sotto della soglia di sostituzione di 2,1. Ne consegue un rapido processo di invecchiamento: entro il 2080, gli over 65 supereranno numericamente i minori di 18 anni”.

    Monica Martini
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    Crisi - Anziani - Nascite - Figli - demografia
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK