X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Monday 15 September 2025, 10:03

    La Vuelta si ferma prima di Madrid: l’ultima tappa annullata dalle proposte pro Palestina

    Un finale insolito per la corsa ciclistica spagnola, partita il 23 agosto da Torino, che ha visto vincere il danese Vingegaard a 56 chilometri dalla Capitale spagnola
    La Vuelta si ferma prima di Madrid: l’ultima tappa annullata dalle proposte pro Palestina

    Quest’anno la Vuelta di Spagna è andata incontro ad un finale inaspettato e insolito. L’annullamento della ventunesima e ultima tappa è stato preceduto dalle dichiarazioni del premier spagnolo, Pedro Sanchez, che ha espresso “sostegno e ammirazione” nei confronti di chi nel corso della iberica ha partecipato alle proteste con decine di bandiere palestinesi, corri e cartelli contro “il genocidio” a Gaza e contro la partecipazione del team Israel-Premier Tech del magnate israelo-canadese Sylvan Adams.

    Oltre centomila manifestanti hanno invaso nel pomeriggio di ieri, domenica 14 settembre, le strade di Madrid scatenando caos e disordini. Diversi sono stati i momenti di tensione che si sono verificati tra manifestanti e poliziotti, soprattutto nei pressi della stazione di Atocha e nel Paseo del Prado; il bilancio è stato di due arresti e ventidue poliziotti feriti.

    Così il vincitore della corsa a tappe, il danese Jonas Vingegaard, ha visto la sua proclamazione a 56 chilometri dalla Capitale spagnola; infatti tutti i corridori sono dovuti scendere dalle bici in anticipo, per evitare di andare incontro ai manifestanti, che come hanno dichiarato direttamente alcuni ciclisti, “erano armati di lattine e chiodi”.

    Anche la premiazione è stata “dirottata”, precisamente in un parcheggio, quello dell’hotel in cui hanno alloggiato Visma | Lease a Bike e Q36.5, improvvisata all’ultimo allestendo il podio con dei frigoriferi e un telone degli sponsor appiccicato sul fianco di un van. I primi tre della classifica generale, Jonas Vingegaard, João Almeida e Tom Pidcock, si sono così ritrovati ad alzare i rispettivi trofei, salutando il pubblico spagnolo principalmente solo attraverso le telecamere.

    Non sono mancate le indignazioni da parte dell’amministrazione della città. Il sindaco di Madrid, José Luis Martinez Almeida, ha condannato pubblicamente quanto avvenuto con queste parole: “Siamo stati testimoni di fatti molto gravi e senza precedenti, provocati da gruppi violenti che non sono il popolo di Madrid né della Spagna e danneggiano l'immagine della città nel mondo. Quello che abbiamo visto non è una manifestazione. Madrid è stata testimone di qualcosa che ha messo a rischio i ciclisti e la polizia, questo è un reato. Si sono superati tutti i limiti. La politica non può utilizzare lo sport per coprire i problemi politici della Spagna”.

    Monica Martini
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    Israele - protesta - Palestina - Spagna - vuelta - Jonas Vingegaard
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK