X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Friday 25 June 2021, 11:15

    Il 6 luglio sciopero generale del trasporto aereo, saranno 24 ore di stop

    I lavoratori tornano a protestare contro i licenziamenti nel settore e chiedono l'istituzione di una cabina di regia permanente
    Il 6 luglio sciopero generale del trasporto aereo, saranno 24 ore di stop
    Martedì 6 luglio ci sarà uno sciopero generale del trasporto aereo. Lo stop di 24 ore coinvolgerà tutto il personale del settore rappresentato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo. In una nota le organizzazioni si dicono “a difesa dei lavoratori di Alitalia, Air Italy, Ernest, Blue Panorama, Air Dolomiti, Norwegian, di tutte le compagnie aeree straniere con base e addetti nel nostro paese, come ad esempio Emirates, delle società di gestioni aeroportuali, di handling e catering e di tutti gli stagionali e precari del settore”.
     

    I motivi dello sciopero

    Si protesta contro i licenziamenti nel comparto aereo, tra i più colpiti dalla pandemia: i sindacati hanno inoltrato “la richiesta di una sede di confronto interministeriale permanente e l’istituzione di una cabina di regia per garantire la tenuta sociale, assicurando gli ammortizzatori sociali, l’avvio di una riforma per garantire il riordino del sistema aeroportuale”. I lavoratori del trasporto aereo chiedono anche “l’applicazione delle regole del lavoro che prevedano gli stessi trattamenti normativi e retributivi a parità di condizioni operative ed il rifinanziamento del Fondo straordinario del trasporto aereo”. Temi che dopo lo sciopero dello scorso 18 giugno non sarebbero stati ancora affrontati dal governo. 
     

    La protesta del 18 giugno

    Lo scorso 18 giugno i lavoratori insieme alle organizzazioni sindacali si erano limitati a incrociare le braccia per 4 ore, ma alla protesta “non è seguita alcuna risposta dal governo”, denunciano. In un comunicato ufficiale, i manifestanti avevano fatto sapere le difficoltà che sta affrontando il settore aereo: “La maggior parte delle attività, in questo momento, sono ferme o operano con volumi ridotti dell'85/90% rispetto al periodo pre-Covid". Adesso, dopo il silenzio dell’Esecutivo, i lavoratori tornano a protestare e chiedono risposte. 
    Redazione
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    Sciopero - aerei
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK