X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Wednesday 14 May 2025, 11:52

    Covid-19, la Corte Ue boccia von der Leyen sui vaccini Pfizer

    I giudici si dichiarano dalla parte del New York Times sulla questione del mancato accesso ai messaggi scambiati tra la presidente della Commissione europea e Albert Bourla
    Covid-19, la Corte Ue boccia von der Leyen sui vaccini Pfizer
    Il New York Times ha portato davanti alla Corte di giustizia europea nel gennaio 2023 la questione dei mancati messaggi scambiati due anni prima tra la presidente e l’amministratore delegato di Pfizer Albert Bourla, nell’ambito dello scandalo Pfizergate che ha coinvolto le istituzioni Ue durante la pandemia di Covid-19. La Corte di giustizia ha stabilito questa mattina, mercoledì 14 maggio, che la Commissione ha commesso un atto illegittimo, in quanto non ha chiarito adeguatamente se i messaggi di testo richiesti siano stati cancellati e se tale cancellazione sia avvenuta deliberatamente o automaticamente.
     
    La reporter Martina Stevia aveva avanzato in prima persona la domanda fondata sul regolamento relativo all’accesso ai documenti, volendo che fossero resi disponibili tutti i messaggi di testo scambiati con l’intento d'indagare sulle accuse di scarsa trasparenza nelle contrattazioni per la fornitura di un’enorme quantità di dosi vaccinali da parte dell’Europa. Il tribunale Ue ha ritenuto che il New York Times avesse presentato prove rilevanti e coerenti che indicavano l’esistenza concreta di questi scambi.
     
    “Per contro, la signorara Stevi e il New York Times hanno presentato elementi pertinenti e concordanti che descrivono l’esistenza di scambi, in particolare sotto forma di messaggi di testo, tra la presidente della Commissione e l’amministratore delegato di Pfizer nell’ambito dell’acquisto, da parte della Commissione, di vaccini presso tale società durante la pandemia di Covid-19. Essi sono quindi riusciti a superare la presunzione di inesistenza e di non possesso dei documenti richiesti”, le dichiarazioni della Corte Ue.
     
    Tutti i documenti delle istituzioni di base dovrebbero essere accessibili a tutti; tuttavia, nel caso in cui un’istituzione afferma, a seguito di una domanda di accesso, che un documento non esiste, l’inesistenza del documento è presunta, conformemente alla presunzione di veridicità di cui tale affermazione è munita. Le risposte fornite dalla Commissione non rispettano però questi requisiti, perché le loro affermazioni sembrano basarsi solo su ipotesi e presentano troppe informazioni mutevoli, imprecise.
     
    Infine, la Commissione è condannata anche per il fatto di non aver mai spiegato il motivo che ha portato a ritenere che i messaggi di testo scambiati nell’ambito dell’acquisto di vaccini contro la Covid-19 non contenessero informazioni sostanziali o che richiedessero un monitoraggio di cui dovesse essere garantita la conservazione.
     
    La Commissione europea ha ora due mesi di tempo per impugnare la decisione della Corte Ue.
    Monica Martini
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    new york times - Covid-19 - Von det Leyen - Pfirez
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK