X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Monday 10 May 2021, 12:40

    Concorsi pubblici, addio a carta e penna: ecco la rivoluzione digitale

    L'annuncio del ministro Brunetta: "In Italia concorsi troppo lunghi". Proteste per il concorsone in Campania
    Concorsi pubblici, addio a carta e penna: ecco la rivoluzione digitale
    Addio a carta e penna ai concorsi pubblici, sì alla rivoluzione digitale. E’ questo il senso dell’intervento di Renato Brunetta, ministro della Pubblica amministrazione, nel corso del "Caffè della domenica" su Radio24, sul tema Giovani e Concorsi. Per Brunetta "occorrerà sempre di più mettere al centro il merito, la formazione e la qualità, la disponibilità ad apprendere, non sempre è stato così". In Italia "i concorsi sono stati sempre troppo lunghi - precisa - con una durata media di 4-5 anni". Ecco perché "faremo concorsi semplificati, tutto digitale e in 100 giorni, per consentire di fare 2-3 concorsi l'anno in ragione delle loro esigenze e con posizioni certe". Poi la provocazione: "I concorsi non saranno più ‘piatto ricco mi ci ficco’, con molti giovani che hanno fatto i concorsisti di mestiere". Brunetta parla dei giovani come "vittime di una cultura deteriore, di una cultura assistenzialistica che non mette al centro il merito". E in merito al "no al concorso" da parte di candidati che affermano di aver partecipato a un corso con stage, spiega: "Si minacciano addirittura manifestazioni di giovani con dei cartelli Non vogliamo fare il concorso".
     

    Proteste per il Concorsone della Regione Campania

    Intanto continua la polemica sulla fase finale del concorso Ripam della Regione Campania. Concorso lanciato un anno fa dal governatore Vincenzo De Luca per assumere circa 2mila giovani. Nel dettaglio sono 1.880 gli esaminandi che dopo aver superato la prova scritta e orale hanno svolto un anno di tirocinio, con uno stipendio di circa mille euro al mese pagato dalla Regione. L’ultimo scoglio prima dell’assunzione a tempo indeterminato sarebbe stato il colloquio orale, ma il ministro della P.a. ha deciso di cambiare i programmi e di sottoporre i vincitori del concorso a un’altra prova scritta. Posizione che non è stata condivisa dai giovani coinvolti: di qui le proteste dei giorni scorsi davanti a Palazzo Santa Lucia, sede della Regione Campania. Ora il duello si sposta in aula: da una parte i due partiti della maggioranza di governo in contrasto sul sostegno a Brunetta, dall’altra il via libera a chi ha già partecipato a una prova scritta. 
     
    Redazione
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    concorsi pubblici - rivoluzione digitale - brunetta
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK