X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Thursday 08 May 2025, 16:14

    Conclave, la seconda fumata resta nera

    Al Vaticano i cardinali non raggiungono ancora l’accordo per l’elezione del nuovo Papa. Cresce l’attesa e l’interesse globale
    Conclave, la seconda fumata resta nera
    Questa mattina, giovedì 8 maggio, alle ore 11.51, una nuova fumata nera si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, indicando che anche lo scrutinio di oggi del Conclave non ha portato alla decisione del nome di chi sarà il successore di Papa Francesco. I 133 cardinali elettori, riuniti in Vaticano, non hanno ancora raggiunto il quorum dei due terzi necessario per eleggere il nuovo Pontefice.
     
    A seguito della prima fumata nera di ieri sera, le votazioni sono riprese dopo la celebrazione della messa e le lodi nella Cappella Paolina, iniziate alle 8. La giornata odierna prevede ulteriori due votazioni nel pomeriggio, con la possibilità di una nuova fumata tra le 17.30 e le 19. L’esito rimane difficile da prevedere vista la complessità delle dinamiche interne al collegio cardinalizio.
     
    Nel frattempo, l’attenzione del mondo intero rimane focalizzata sul Vaticano. Gli occhi sono tutti puntati su piazza San Pietro, la quale continua ad accogliere migliaia di fedeli e curiosi, speranzosi di assistere dal vivo all’uscita del fumo bianco dal camino. Sui social media si registra un'impennata di interazioni legate al Conclave; nelle prime dodici ore di votazioni pare che si siano registrate quasi 3 milioni di interazioni su Facebook, Instagram e X, con particolare interesse proveniente da città come Città del Messico, Madrid, Manila e Lima.
     
    Tra i possibili candidati al soglio pontificio, i nomi più discussi rimangono quelli del cardinale italiano Pietro Parolin, il filippino Luis Antonio Tagle, l’ungherese Péter Erdő, il guineano Robert Sarah e l’americano Robert Prevost. Le divisioni tra i cardinali riflettono le diverse visioni sulla direzione futura della Chiesa, tra chi desidera proseguire sulla linea riformista di Papa Francesco e chi auspica un ritorno a posizioni più tradizionali.
     
    La procedura del Conclave, avvolta da secoli di tradizione e segretezza, continua a suscitare un profondo interesse globale. Mentre si attende la fumata bianca che annuncerà l’elezione del 267° Pontefice, il mondo rimane ad osservare con trepidazione ogni segnale proveniente dal Vaticano.
    Monica Martini
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    Vaticano - Papa - Conclave - Cardinali
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK