X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Thursday 10 June 2021, 11:47

    Booking.com: accusata di evasioni in Italia di circa 153mila euro

    Il più importante sito di prenotazioni di vacanze online è accusato di aver evaso il fisco italiano. La società con sede in Olanda, nel periodo da 2013 al 2019, ha emesso fatture senza dichiarare l’Iva.
    Booking.com: accusata di evasioni in Italia di circa 153mila euro
    Uno dei principali siti di prenotazione online, Booking.com, è accusato di aver evaso il fisco italiano per circa 153mila euro. La società olandese, secondo quanto riportato dall’inchiesta guidata dalla Guardia di Finanza di Genova, avrebbe guadagnato nel periodo compreso tra il 2013 e il 2019 circa 700 milioni di euro su oltre 800 mila transazioni.
     

    L’inchiesta su Booking.com

    L'inchiesta ha avuto inizio proprio nel 2018, dopo una serie di accertamenti fiscali su gestori di Bed&Breakfast situati nella zona del Levante ligure. Dai primi esami, effettuati sui documenti fiscali, è emerso che Booking.com emetteva fatture senza, però, dichiarare l’Iva allo stato; in questo modo, spiegano le autorità l'imposta non veniva, ovviamente, né dichiarata e né versata in Italia.
     
    Quindi, con il susseguirsi delle indagini sui movimenti fiscali della società con sede in Olanda, si è registrato un fatturato di oltre 700 milioni di euro; su questa cifra la società avrebbe dovuto procedere alla dichiarazione annuale dell’Iva, prevista dalla legge, e versare alle casse dello stato italiano circa 153 milioni di euro di imposta; cosa che non è mai avvenuta.
     
    Infatti, le indagini hanno portato alla luce la maxi evasione da parte del sito di prenotazioni online, che addirittura non avrebbe un proprio rappresentante fiscale, che non ha versato la cifra né in Italia né in Olanda. Per tale ragione, ad oggi Booking.com è accusata di frode ed evasione fiscale, e deve versare allo Stato italiano una cifra pari a 153mila euro.
    Redazione
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    finanza
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK