X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Thursday 18 September 2025, 12:03

    Autostrade italiane: in arrivo pedaggi meno cari

    Previsti rimborsi in caso di limitazioni all’utilizzo delle strade, per esempio in presenza di cantieri, e l’obbligo di trasparenza sulle informazioni di viaggio
    Autostrade italiane: in arrivo pedaggi meno cari

    Ogni anno, l’aumento costante del costo dei pedaggi autostradali obbliga gli automobilisti italiani ad affrontare sulle strade una spesa sempre più costosa. Con l’arrivo del 2026, le tariffe saranno soggette a un ribasso generalizzato, un cambiamento mai visto negli ultimi anni.

    La misura applicata a livello nazionale, che interesserà tutte le tratte gestite dalle principali concessionarie, intende rispondere al malcontento sempre più crescente tra gli utenti, che spesso si trovano costretti a pagare cifre alte a fronte di servizi non sempre all’altezza. Tra carburanti, manutenzione, revisione e assicurazioni, ogni piccolo risparmio è però diventato ora importante.

    “I pedaggi autostradali saranno legati agli effettivi investimenti realizzati. Siamo assolutamente certi che ci sarà un beneficio per l'utenza e quindi i pedaggi subiranno una riduzione”, ad affermarlo il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo a margine della presentazione della Relazione annuale alla Camera. Nelle prossime settimane seguirà l’approvazione definitiva del sistema tariffario dei pedaggi autostradali, con la sua entrata in vigore prevista a gennaio. Zaccheo ha precisato che gli effetti veri dei rinnovi dei piani finanziari in realtà “si inizieranno a vedere tra il 2027 e il 2028”.

    Tra le novità, i concessionari saranno tenuti a rendere nota la distribuzione delle colonnine di ricarica elettrica e la tipologia di servizi di riformento, con lo scopo di “rafforzare l’affidabilità delle stime previsionali dei volumi di traffico e a consentire al concessionario una più puntuale perimetrazione della valutazione sia degli investimenti, nelle loro varie componenti, che dei costi ammissibili ai fini della determinazione delle tariffe”.

    Saranno previsti rimborsi in caso di utilizzi a singhiozzo delle autostrade dovuti per esempio alla presenza dei cantieri sul tragitto autostradale. Il rimborso sarà commisurato al pedaggio relativo alla tratta interessata dai lavori che può creare disagio agli utenti.

    In ogni ambito, la trasparenza delle gestioni e di accessibilità delle informazioni relative alle modalità di calcolo e di pagamento, oltre a quelle necessarie alla programmazione del viaggio, si conferma come fattore essenziale per garantire un servizio più giusto agli automobilisti.

    Monica Martini
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    Autostrade - investimenti - tariffe - Nicola Zaccheo - Viaggioo
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK