X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Friday 26 September 2025, 11:03

    Apple punta il dito contro l’Europa: “Il DMA non fa che peggiorare l’esperienza degli utenti”

    L’accusa avanzata sostiene che la Commissione usi il regolamento antitrust come “un’arma”, e che non applichi con la stessa insistenza le norme alle società concorrenti
    Apple punta il dito contro l’Europa:  “Il DMA non fa che peggiorare l’esperienza degli utenti”

    Il colosso dell’Apple in questi giorni ha chiesto alla Commissione europea la revisione o l’abrogazione del Digital Markets Act (DMA), il regolamento antitrust europeo adottato dal 2022, ora al centro di un nuovo e complesso dibattito tra Bruxelles e la società fondata da Steve Jobs. La normativa pensata per limitare il potere delle grandi piattaforme digitali, è accusata di possedere determinati requisiti che ostacolano il lancio di nuove funzionalità e peggiorare l’esperienza degli utenti, esponendoli a rischi non sicuri e interrompendo il modo in cui il sistema Apple interagisce con i suoi diversi dispositivi. Nel caso in cui la proposta fosse rifiutata, l’azienda minaccia di sospendere la vendita di determinati prodotti e servizi all’interno dei 27 Paesi membri dell’Ue.

    L’Unione Europea ha già multato Apple più volte: 570 milioni di dollari per pratiche scorrette nei confronti dei consumatori, 2 miliardi di dollari per abuso di posizione dominante e 500 milioni di euro lo scorso aprile per aver impedito agli sviluppatori di comunicare liberamente con i clienti e proporre offerte alternative fuori dall’App Store. Ora, la società di Cupertino, nel corso della consultazione che vuole valutare l’impatto del regolamento a Bruxelles, richiede che lo strumento legislativo sia più adeguato, aggiungendo che in caso non venga ritirato, l’applicazione della legge dovrebbe almeno essere affidata a un’agenzia europea indipendente, e non alla Commissione stessa.

    L’idea sostenuta da Apple è quella che la Commissione usi il DMA come “un’arma” di potere, soprattutto nei suoi confronti. Bruxelles - secondo la società californiana - sta cercando di creare concorrenza sleale poiché le regole non sono mai state applicate con la stessa insistenza a Samsung, il principale fornitore di smartphone in Europa. Secondo la società - citando il concorrente Spotify - un altro problema risiede nel fatto che le sanzioni inflitte a Apple Music ad esempio non sono motivate, in quanto il loro servizio non possiede quote paragonabili al leader del settore, e rischiano solo di rafforzare i rivali senza portare benefici reali ai consumatori.

    Il DMA, di fatto, ha già provocato diverse limitazioni delle nuove funzioni Apple in Ue. Tra queste, la traduzione in tempo reale con AirPods, il mirroring dell’iPhone su Mac, e alcune opzioni di Mappe come Luoghi visitati e Itinerari preferiti. Anche se la criticità maggiore rimane quella della privacy, poichè Apple si vede costretta ad accettare richieste di accesso ai dati degli utenti anche quando ciò comporta rischi gravi.

    Sembra così che l’unico effetto che provochi il DMA sia quello di non favorire i mercati, ma di renderli meno dinamici, creando più barriere e peggiorando l’esperienza dei fruitori dei servizi. “Riteniamo che i nostri utenti in Europa meritino di avere l’esperienza migliore con la nostra tecnologia, con gli stessi standard che offriamo nel resto del mondo. Poterla offrire è il motivo per cui continueremo a lottare” ribadisce Apple.

    Monica Martini
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    europa - Apple - Commissione europea - samsung - DMA - Regolamento antitrust
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK