X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Wednesday 19 November 2025, 17:12

    Allarme guerra ibrida: Guido Crosetto mette in luce come difendersi dagli attacchi invisibili

    All’interno del non-paper consegnato al Consiglio supremo di difesa, il focus sulla cybersicurezza e sulla disinformazione mira a restituire legittimità e senso alla democrazia
    Allarme guerra ibrida: Guido Crosetto mette in luce come difendersi dagli attacchi invisibili

    Lunedì Guido Crosetto ha portato al Consiglio supremo di difesa un documento da oltre cento pagine intitolato “Il contrasto alla guerra ibrida: una strategia attiva”. Si tratta di un non-paper politico, prima ancora che tecnico, che nasce dalla volontà di spiegare cosa sia una guerra ibrida, chi la fa, dove si è più vulnerabili e come si risponde.

    Da anni la Russia e le autocrazie a lei vicine aggrediscono il resto del mondo con attacchi estranei alle modalità dei conflitti tradizionali, ma non meno pericolosi. È dalla consapevolezza della necessità di una difesa nei confronti di queste offensive che il ministro della Difesa ha deciso di scrivere un rapporto sul contrasto alla guerra ibrida. Per rendere coscienti anche i cittadini su questa lotta e maggiormente capaci di rispondere adeguatamente, è necessario un focus sulla cybersicurezza e sulla disinformazione. È fornendo i giusti strumenti per cercare di bloccare i danni “catastrofici” alle infrastrutture del Paese, come banche, imprese, ospedali, amministrazione pubblica, che si restituisce legittimità e senso alla democrazia.

    L’Italia si conferma ancora una volta come un obiettivo privilegiato, a causa della sua posizione nel Mediterraneo, delle dipendenze energetiche che possiede e delle fragilità presenti nelle infrastrutture e nell’opinione pubblica. “Siamo già dentro un conflitto non dichiarato – precisa Crosetto –. Fingere che non stia accadendo significa offrire al nemico un vantaggio strategico”.

    Il motivo che preoccupa di più il ministro della Difesa, che già da tempo analizza “la caduta delle bombe ibride”, è che questo tipo di conflitto è apparentemente invisibile dunque paradossalmente più pericolosa. Senza che il Paese sia nemmeno reso conto di essere sotto attacco, la guerra ibrida continua silenziosamente con il suo “logoramento costante”. Fake news, ferrovie sabotate, cavi tranciati, pressione migratoria, elezioni annullate: sono queste le armi che si nascondono dietro questa “strategia della tensione 2.0” che attacca la società.

    Nonostante siano diverse le autocrazie che sfruttano questo tipo di offensive, come Cina, Iran e Corea del Nord, la protagonista principale rimane la Russia di Vladimir Putin. Crossetto, al riguardo della guerra contro l’Ucraina, sottolinea: “La Federazione Russa avrebbe adottato un approccio sistemico e spregiudicato, fondato sull’impiego integrato di strumenti militari e non militari, con l’obiettivo di destabilizzare i suoi competitor, eroderne la coesione interna e influenzarne la volontà politica. La leadership russa parrebbe disposta a impiegare ogni strumento – dalla propaganda disinformativa agli attacchi informatici fino alle pressioni economiche – pur di indebolire la resilienza dei Paesi occidentali. Ciò si realizza tramite campagne di manipolazione delle opinioni pubbliche, disinformazione – oramai vera e propria guerra cognitiva – pressione economica e sabotaggi, sfruttando le vulnerabilità normative e istituzionali degli Stati democratici. Questi strumenti non mirano soltanto a produrre effetti diretti nei domini fisici tradizionali, ma agiscono indirettamente sulle convinzioni, sulla capacità di resistenza, sulla sovranità decisionale e sulla stabilità politica degli Stati. In pratica, mirano alla testa e al cuore della società, non solo agli obiettivi militari”.

    Monica Martini
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    informazione - Guido Crosetto - Russia - Guerra - Guerra ibrida - Cybersicurezza - Non paper
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK