X
X
Italiadice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie

Login
Cerca ArticoliCase in vendita/affittodefunti
Login
Italiadice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    EDIZIONI LOCALI: CUNEO | TORINO | GENOVADEFUNTI

    Home \ Attualità

    ITALIA - Thursday 13 May 2021, 14:06

    13 Maggio: 40 anni fa l'attentato a Papa Wojtyla

    Anni di ipotesi e molti dubbi sull'attentato al Papa polacco che consacrò la sua vita a Maria.
    13 Maggio: 40 anni fa l'attentato a Papa Wojtyla
    Due spari, il pontefice che si accascia, l'attentatore che scappa e inciampa. Una sequenza nota anche a chi non c'era. A distanza di quarant'anni ripercorriamo i momenti di quel tragico 13 Maggio 1981 entrato nella storia per l'attentato a Karol Wojtyla per mano di Alì Agca. Un intervento delicatissimo salverà il Papa che dichiarerà di dovere la vita alla Vergine di Fatima. L'anno seguente Giovanni Paolo II perdonerà il suo killer. 
     

    Un attentato dal movente sconosciuto

    Del drammatico attentato alla vita del Papa polacco restano le cronache, i verbali ma anche gli stessi interrogativi che ad oggi non hanno avuto ancora risposta. Ignoti i mandanti, non chiare le motivazioni del giovane turco, ex appartenente al gruppo estremista “Lupi grigi”. I due si incontrarono il 17 Dicembre 1983 nel carcere di Rebibbia in quello che viene ricordato come “l'incontro del perdono”: il Pontefice perdona Agca, il contenuto della conversazione resterà segreto. Da allora si susseguono le ipotesi sui mandanti che riconducono all'Est Europa, a una cosiddetta “pista bulgara”, ma niente prova la concretezza della tesi. Agca otterrà la grazia nel 2000 per scontare altre pene nel suo paese d'origine. 
     

    Wojtyla e la devozione alla Vergine di Fatima 

    La ricostruzione dell'attentato a Wojtyla, il suo salvataggio in extremis dopo essere arrivato al Policlinico Gemelli in condizioni estreme, sconfina nell'ambito della fede stando a quanto lo stesso Giovanni Paolo II ha fin da subito dichiarato sull'avvenimento. Il Papa disse con fermezza che la pallottola che lo aveva colpito era stata deviata da una mano invisibile e subito si consacrò alla Vergine di Fatima adottando il motto “Totus tuus” che caratterizzò il suo pontificato fortemente orientato alla devozione mariana. Le visioni del pontefice sui fatti accaduti, nonché il collegamento che egli istituì tra l'accaduto e il contenuto del terzo Segreto di Fatima, fino ad allora noto solo a lui, spinsero Giovanni Paolo II recarsi presso il santuario portoghese per ringraziare la Vergine.
    La data dell'attentato resta legata all'anniversario della prima apparizione della Vergine in Portogallo, avvenuta il 13 Maggio 1917. A Fatima è conservato il bossolo del proiettile che ferì il Santo Padre ed è tutt'oggi oggetto di venerazione.
    Redazione
    luogo Italia
     Condividi
    Tag:
    papa wojtyla
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
     
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Territori
    • Italia
    Edizioni
    • cuneo
    • torino
    • genova
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK