Italia - Quest’autunno un bonus da 500 euro per le famiglie in difficoltà

Anche quest’anno arriva la social card “Dedicata a te” destinata all’acquisto di beni alimentari essenziali

Monica Martini 22/08/2025 09:37

Con la conclusione dell’estate, prende avvio l’edizione 2025 della social card “Dedicata a te”, un bonus da 500 euro destinato alle famiglie che si trovano in difficoltà economica. Il contributo è riservato esclusivamente all’acquisto di beni alimentari essenziali e, a differenza degli anni scorsi, non dovrebbe comprendere i carburante e i titoli di viaggio. Finanziata con 500 milioni di euro stanziati dall’ultima Legge di Bilancio, la misura ha intensificato i requisiti richiesti per rientrare fra i beneficiari. Innanzitutto il bonus riguarda solo nuclei familiari composti da almeno tre persone, residenti in Italia e iscritti all’anagrafe comunale, aventi un ISEE non superiore a 15mila euro. Ad essere escluse sono tutte le famiglie che percepiscono già altri sussidi pubblici, come l’assegno di inclusione, la carta acquisti, la Naspi, la Discoll, la cassa integrazione o altri sostegni economici, anche regionali o comunali. Non tutti gli aventi diritto riceveranno però subito la Social card 2025. In ordine di priorità troviamo le famiglie con almeno tre persone tra cui un minore nato entro il 31 dicembre 2011, quelle con almeno tre componenti di cui uno nato entro il 31 dicembre 2007 e i nuclei con almeno tre membri, senza minori. Tra i prodotti che si potranno acquistare con la card figurano carni (bovine, suine, avicole, ovine e caprine), pesce fresco, latte e derivati, uova, pane, pasta, ortaggi, frutta, legumi, cereali e farine, ma anche alimenti destinati all’infanzia, miele, cioccolato, cacao, tè, caffè, zuccheri e prodotti da forno, inclusi quelli surgelati. Sono inclusi anche i prodotti certificati DOP e IGP, a conferma dell’attenzione alla qualità e alla sicurezza alimentare. Coloro che sono interessati a questo contributo economico non devono fare domanda, in quanto i beneficiari verranno selezionati in automatico dall’INPS, che invierà gli elenchi ai Comuni, che avranno trenta giorni per controllare che i nominativi non siano incompatibili con altri bonus locali. La social card sarà erogata successivamente da Poste Italiane, mediante una prepagata nominativa emessa da Postepay. Ogni carta sarà gratuita, non cedibile e potrà essere utilizzata solo nei punti vendita aderenti, all’interno dei quali sarà possibile usufruire di un’ulteriore sconto del 15% su una selezione di prodotti alimentare di base. Per ritirare la card bisogna prenotare il ritiro presso un ufficio postale abilitato, presentare la comunicazione del Comune, che associa il codice fiscale al codice della carta. Per coloro che già nel 2024 l’avevano ricevuta, non è necessario ritirarla di nuovo, poiché nel momento in cui parte la comunicazione da parte del comune, la ricarica sarà automatica. Per non perdere i 500 euro, è obbligatorio effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre; la scadenza della carta è invece prevista per il 28 febbraio 2026.

Notizie interessanti:

Vedi altro