Italia - L’Italia al vertice dei costi per patente, passaporto e CIE

Il rilascio o il rinnovo di documenti personali comportano una spesa e un’attesa significativamente superiori rispetto alla media europea

Monica Martini 27/05/2025 12:17

In Italia, il rilascio o il rinnovo di documenti personali come il passaporto comportano costi significativamente superiori rispetto alla media europea. Secondo una indagine di Assoutenti, ottenere un passaporto italiano costa 116 euro, una cifra che include 42,50 euro per il libretto e 73,50 euro di contributo amministrativo. La somma aumenta di ulteriori 14,20 euro se si sceglie di effettuare la richiesta tramite gli uffici postali e di 9,53 euro quando si opta per la consegna a domicilio.
 
Questi importi risultano essere tra i più alti in Europa. Ad esempio, in Spagna il passaporto costa solamente 30 euro, in Germania 70 euro per i cittadini con più di 24 anni, 37,50 euro per gli under24, e se si decide a per la procedura espressa il costo sale rispettivamente a 102 e 69,50 euro. In Francia la spesa è di 86 euro, mentre nel Regno Unito circa 112 euro.
 
Per quanto riguarda la patente di guida, i costi in Italia possono arrivare fino a 133 euro, rendendo il nostro Paese il più costoso anche in questo ambito. Queste cifre comprendono le spese per il rinnovo, che includono visite mediche obbligatorie, bolli e diritti di segreteria. In confronto, in altri Paesi europei i costi per il rinnovo della patente sono generalmente inferiori, spesso al di sotto dei 100 euro.
 
Anche la carta d’identità elettronica (CIE) comporta un onere non trascurabile. In Italia, il suo rilascio ha un costo di circa 16,79 euro a cui si sommano le spese di emissione quantificate dl Ministero dell’Interno e i diritti fissi, di segreteria applicati dai Comuni, portando il totale a 22.20 euro. A titolo di confronto, in altri Paesi europei la carta d’identità è spesso gratuita o ha un costo simbolico, in Spagna bastano solo 11 euro, mentre in Francia è gratuita. Solo in Germania la spesa è più elevata rispetto all’Italia, in quanto vale 37 euro per i cittadini over 24 e 22,80 euro per chi ha meno di 24 anni.
 
Oltre ai costi elevati, i cittadini italiani devono affrontare anche tempi di attesa prolungati per il rilascio dei documenti. In alcune città, come Venezia, possono servire fino a dieci mesi per ottenere la carta richiesta. Questi lunghi ritardi, combinati con i prezzi elevati, sollevano sempre più preoccupazioni tra i cittadini. Una revisione delle tariffe e dei processi potrebbe contribuire a rendere i servizi più equi e in linea con gli standard europei.

Notizie interessanti:

Vedi altro