I sindacati confederali CGIL, CISL e UIL nel 1990, in collaborazione con il comune di Roma, istituirono un grande concerto per celebrare la giornata del primo maggio. A Roma, la manifestazione ha luogo tradizionalmente in piazza San Giovanni in Laterano a partire dal primo pomeriggio fino alla notte, e vede la partecipazione di numerosi cantanti e musicisti molto conosciuti, soprattutto tra i giovani. L’evento è seguito da centinaia di migliaia di persone, oltre a essere trasmesso in diretta televisiva su Rai 3.
“Uniti per un lavoro sicuro” è lo slogan scelto quest’anno, dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Oltre cinquanta artisti sono attesi sul palco, ormai pronto nella piazza, dopo i lavori di restyling che ha subito in occasione del Giubileo. Ad esibirsi dal vivo questo giovedì a partire dalle 15, ci saranno (in ordine alfabetico): Achille Lauro, Alfa, Andrea Cerrato, Anna and Vulkan, Anna Carol, Anna Castiglia, Arisa, Bambole di Pezza, Brunori Sas, Carl Brave, Centomilacarie, Dente, Ele A, Elodie, Eugenio in Via Di Gioia, Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, Gabry Ponte, Gaia, Gazzelle, Ghali, Giglio, Giorgia, Giorgio Poi, Giulia Mei, i Benvegnù, Il Mago del Gelato, I Patagarri, Joan Thiele, Legno & Gio Evan, Leo Gassmann, Luchè, Lucio Corsi, Mimì, Mondo Marcio, Orchestraccia ft. Mundial, Pierdavide Carone, Rocco Hunt, Senhit, Serena Brancale, Shablo con special guests, The Kolors, Tredici Pietro.
Per l’opening, previsto alle 13:30, la scaletta prevede: Cyrus, Cosmonauti Borghesi, Joao Ratini, SOS – Save Our Souls, Vincenzo Capua e i tre vincitori del contest 1MNEXT, Cordio, Dinìche e Fellow.
Presentano Noemi, Ermal Meta e Big Mama ai quali si affiancherà il professore star dei social Vincenzo Schettini.
I nomi degli artisti che si esibiranno al concerto di Roma attraversano generazioni e generi diversi che, apparentemente lontani, riescono in realtà ad intrecciarsi perfettamente convivendo insieme in armonia. Tutta questa varietà, attraverso le note musicali, riuscirà a rappresentare quella che è l'Italia di oggi, uno spaccato autentico e contemporaneo della nuova scena d'autore italiana, in cui convivono anime pop, rap cantautorali, urban e alternativa.