Italia - Tutto pronto a Parma per il Salone del Camper

A partire dal 13 settembre, per nove giorni, sarà possibile scoprire i cinque padiglioni allestiti con diverse novità e anteprime che riflettono le attuali tendenze del settore

c.s. 11/09/2025 08:48

È ormai dietro l’angolo l’avvio della sedicesima edizione del Salone del Camper, la rassegna per eccellenza dei veicoli ricreazionali in Europa. Organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con l’associazione Produttori Caravan e Camper, la kermesse, in programma dal 13 al 21 settembre, mira a superare i numeri record dello scorso anno che aveva visto oltre 330 espositori complessivi, dei quali 65 proveniente dall’estero, una superficie espositiva totale di oltre 110mila metri, l’allestimento di oltre 600 modelli di veicoli ricreazionali e 10 diverse aree per eventi ed attività esperienziali. Con questa edizione a Parma è previsto l’arrivo di oltre 100mila visitatori, in relazione anche all’aumento costante del turismo open air. Secondo l’Osservatorio EY Future Travel Behaviours nel corso del 2024 è arrivato in Italia il 24% dei viaggiatori open air europei, con all’incirca due terzi dei turisti che hanno scelto di alloggiare in camping e villaggi turistici all’aria aperta. Le quattro regioni coinvolte da questa tendenza solo il Veneto (16,4 milioni di presenze, pari al 43,7% del totale), la Toscana (4,5 milioni di presenze, pari all’11,8% del totale), la Lombardia (3 milioni di presenze, pari al 7,9% del totale) e il Trentino-Alto Adige (1,8 milioni di presenze, pari al 4,7% del totale). L’inaugurazione dell’edizione 2025 è prevista questo sabato, 13 settembre, alle ore 11 in sala Pietro Barilla presso Fiere di Parma. Il percorso della manifestazione si snoderà tra cinque padiglioni, con diverse novità e anteprime che cercheranno si riflettere al meglio le attuali tendenze del settore. Partendo dal lusso estremo, si passerà per la leggerezza dei materiali innovativi, per giungere fino ai van compatti pensati per i viaggiatori urbani. L’accesso al Salone sarà possibile tutti i giorni dalle 9.30 alle 18 con l’entrata dagli ingressi Ovest, Sud e Est. Per i visitatoti sono a disposizione migliaia di posti, per auto, camper e caravan che resteranno aperti dal 12 al 21 settembre. Nei pressi dell’ingresso Ovest saranno presenti le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Nel piazzale tra gli ingressi Sud e Ovest sono inoltre disponibili circa 300 stalli dotati di allaccio elettrico a pagamento, prenotabili sul sito della manifestazione alla sezione FAQ. La prevendita online sono accessibili QUI, con il costo di 10 euro al biglietto per l’infrasettimanale e di 12 euro per un giorno del finesettimana.

Notizie interessanti:

Vedi altro