Italia - Sabato 21 giugno torna l’atteso appuntamento con la Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia

Dal nord al sud del Paese, oltre duecento borghi regaleranno una serata speciale da trascorrere in compagnia, avvolti da un’atmosfera romantica tra musica, danza, cinema, arte e cucina

Monica Martini 19/06/2025 16:08

In occasione del solstizio d’estate, sabato 21 giugno è in arrivo l’appuntamento con la suggestiva Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia. L’evento dedicato alle coppie e all’amore in tutte le sue forme illuminerà con fiaccole, candele e atmosfere soffuse oltre duecento borghi, regalando a visitatori e residenti una serata dedicata indimenticabile.
 
Giunta alla decima edizione, la Notte Romantica è molto più che una semplice occasione da passare in compagnia. È un invito a immergersi profondamente nel fascino dell’Italia nascosta. Sarà possibile scoprire l’identità autentica dei centri storici meno conosciuti, ma curati come gioielli, delle viuzze colorate, dei belvedere che si affacciano sugli scorci di mare, sul lago, colline e prati immensi. Concerti sotto le stelle, passeggiate al tramonto e cene a tema trasformeranno questi luoghi in scenari ancora più unici e romantici.
 
L’associazione “I Borghi più belli d’Italia” ha quindi organizzato più di mille iniziative da nord a sud della penisola italiana, per una totale previsto di circa 500mila visitatori. Il programma delle Notti Romantiche di ciascun borgo si distingue per la propria creatività e fantasia, attraverso il teatro, la musica, la danza, il cinema, mostre, proiezioni, concorsi, appuntamenti gastronomici e tanto altro, mantenendo però due usante tradizionali dell’evento: il dessert “Pensiero d’Amore”, creazione dello chef stellato Anthony Genovese del Ristorante Il Pagliaccio (2 stelle Michelin), che verrà servito nei ristoranti aderenti come dolce in rappresentanza dell’amore, e l’immancabile bacio di mezzanotte, accompagnato dal lancio di palloncini, a suggellare la magia della serata sotto un cielo illuminato dalle stelle.
 
Da qualche anno, l’evento è approdato pure oltre ai confini italiani, grazie alla collaborazione con altre associazioni internazionali che si occupano anch’essi di riunire  i “villaggi più affascinanti” nei loro Paesi come in Francia, Spagna, Belgio e Giappone. Los Pueblos Mas Bonitos de España, Les Plus Beaux Villages de France, Les Plus Beaux Villages de Wallonie e The Most Beautiful Villages of Japan, insieme ai Borghi più belli d’Italia, aderiscono alla Federazione Mondiale Les Plus Beaux Villages de la Terre, credendo fortemente che la manifestazione possa unire tutti i Paesi, europei e non.
 
L’elenco completo dei borghi aderenti e i programmi locali sono presenti sul sito ufficiale borghipiubelliditalia.it. Le aspettative per questa edizione rimangono alte, soprattutto a seguito del forte apprezzamento che ogni anno segue l’evento, capace sempre di dimostrarsi come un’ottima opportunità per vivere un’esperienza a stretto contatto con le realtà dei piccoli centri, attraverso eventi, luci soffuse, buona cucina e attività pensate per coinvolgere tutte le generazioni unite da un elemento in comune: l’amore.

Notizie interessanti:

Vedi altro