Italia - “La catastrofica visita allo zoo” al primo posto delle classifica dei libri più letti quest’anno in Italia

Lo svizzero Joël Dicker si conferma come uno degli scrittori maggiormente apprezzati nel Paese, capace di coinvolgere un pubblico di tutte le età

Monica Martini 13/11/2025 17:41

Fino ad ora, nel corso di quest’anno, il libro più venduto nel nostro Paese è “La catastrofica visita allo zoo” di Joël Dicker, edito da La nave di Teseo. A testimoniarlo è il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2025 dell’AIE, presentato alla Fiera del Libro di Francoforte. La risposta dei lettori conferma come il lavoro dello scrittore svizzero continui a essere molto apprezzato. Infatti, reduce del successo dei bestseller “La verità sul caso Harry Quebert” e “Il caso Alaska Sanders”, l’autore attraverso un romanzo che unisce mistero, umorismo e riflessione, dimostra ancora una volta la sua capacità di coinvolgere un pubblico di tutte le età. Un’avventura per ragazzi, una riflessione sociale per gli adulti, il nuovo volume di Joël Dicker è la prova di come anche una sola storia possa generare infinite chiavi di lettura, e come ogni singolo sguardo possa essere rapito da un elemento che non per forza è in grado di essere compreso da tutti gli altri. In questo modo un libro diventa lo strumento capace di riconciliare le persone. Innanzitutto è giusto precisare come non bisogna lasciarsi ingannare dal titolo; nonostante sembri che lo zoo possa essere il luogo dove tutto ha origine, non è lì che accade la vera catastrofe. È all’interno di un’aula scolastica che avvenne l’allagamento che stravolse tutti gli equilibri dei bambini. Diversi anni dopo, Joséphine, diventata adulta, prese la decisione di raccontare in un libro cosa accadde durante la visita di classe e nei fatidici giorni che l’hanno preceduta. Si scopre così come la ragazza, insieme ai suoi compagni, ha sempre saputo che la “catastrofe” non poteva essere stata generata da un incidente. Nel corso della storia emergono così continui segreti, menzogne e dinamiche nascoste che mettono in discussione le convinzioni di tutti. Mistero, suspence, ma anche tanta umanità, sono gli ingredienti principali che Dicker, con il suo stile riconoscibile, riesce a intrecciare con temi complessi come la democrazia, l’inclusione e i rapporti tra genitori e insegnanti, rendendo la sua opera originale. Il pubblico italiano, dimostratosi ancora una volta particolarmente affezionato allo scrittore svizzero, lo proclama come una delle voci più apprezzate anche nel nostro panorama editoriale. La top ten dei libri più venduti nel 2025, vede inoltre accanto ai grandi nomi internazionali moltissimi autori italiani, primo fra tutti il vincitore del Premio Strega Andrea Bajani.

Notizie interessanti:

Vedi altro