Italia - Un italiano su quattro resta a casa quest’estate

Tra inflazione, turismo costoso e voglia di semplicità, cresce il numero di chi rinuncia alle vacanze, trascorrendo il proprio tempo tra le bellezze locali

Monica Martini 10/08/2025 14:05

L’estate 2025 sta registrando un cambiamento significativo nelle abitudini degli italiani: il 25% della popolazione ha deciso di rinunciare alle tradizionali vacanze per optare per la staycation, ovvero le ferie trascorse direttamente in casa. Si tratta di un fenomeno in crescita, dettato soprattutto dall’aumento continuo dei prezzi di hotel, voli e ristoranti, e a volte dal desiderio di riscoprire il territorio e le bellezze che ci circondano. Un italiano su quattro quindi sceglie di rimanere nel proprio ambiente domestico, dedicandosi a piccole attività locali, gite di un giorno, o semplicemente a riposarsi in casa. Il 69% delle persone che non partiranno in vacanza, circa 6 milioni di italiani, resterà a casa per ragioni di natura economica; tra questi il 48% è riuscito a risparmiare a sufficienza, mentre il 20% rinuncerà perchè i prezzi sono diventati ormai insostenibili. In effetti le vacanze estive risultano costare, valutando i dati Istat, in media un 30% in più rispetto al periodo pre-Covid. Un aumento di prezzi così netto è il motivo principale che ha trasformato molte località turistiche tradizionalmente affollate oggi poco frequentate. La “desertificazione” delle spiagge più care è un segnale evidente che la stagione estiva 2025 è tutt’altro che “normale”: affittare un ombrellone e due lettini giornalmente può costare oramai 32 euro, prezzo che sfiora i 90 euro a Gallipoli e i 120 euro in alcune località della Sardegna. Anche le tariffe per ombrelloni, parcheggi e servizi balneari continuano ad aumentare. In definitiva, l’estate di quest’anno mostra una fotografia inedita: meno vacanze lontane, più attenzione al portafoglio, ma anche la riscoperta della propria casa e del territorio in cui si vive. Un cambiamento che potrebbe segnare un compromesso tra riposo, costi e vita quotidiana.

Notizie interessanti:

Vedi altro